Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
F.M.A. Voltaire
1694
Nasce a Parigi
1718
Va in scena con grande successo la tragedia Edipo
1723
Viene pubblicata, in forma semiclandestina, La ligue, ou Henri [...] Grand
1727
Arrestato, è poi costretto a lasciare la Francia.
1727-29
Soggiorna in Inghilterra
1734
Cominciano a circolare le Lettere filosofiche
1738
Pubblica gli Élémens de la philosophie de Neuton
1746
Viene ricevuto all’Accademia di Francia ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] centro, x e y la coppia di assi cartesiani di riferimento, ω la velocità angolare costante di P, ϑ0 la fase iniziale del m. circolare di P, l’ascissa (o elongazione) x di P′, la velocità ẋ e la sua accelerazione ẍ sono, rispettivamente, x=r cos(ωt+ϑ0 ...
Leggi Tutto
sferometro Apparecchio per la misurazione del raggio di curvatura di calotte sferiche. Nella versione più tradizionale (v. fig.), è costituito da una vite micrometrica, generalmente di passo 1 mm, che [...] una madrevite, sorretta da tre piedi posti ai vertici di un triangolo equilatero; la testa della vite porta una graduazione circolare di 100 tratti, che passa davanti a una scala verticale fissa al treppiede. Ogni giro intero della vite corrisponde a ...
Leggi Tutto
Originariamente era così chiamata quella cesta che le triremi e le altre navi antiche avevano in cima all'albero, e si disse anche gabbia. Ora è una piattaforma, di forma generalmente circolare, collocata [...] in posizione elevata sugli alberi delle navi. Serve nei bastimenti a vela, oltre che come posto di osservazione dei marinai in vedetta, a dare conveniente distacco alle sartie dell'albero di gabbia. Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] più semplificata dello s. a rilievo nel II sec., con attestazioni fino alla metà del III. Anche in questo caso il disco circolare è protetto da un coperchio, il cui lato superiore funge da supporto all'immagine. Tutti i motivi - le Tre Grazie, Venere ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] al disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare): v. ottica atmosferica: IV 359 b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura costituita dai punti compresi fra due circonferenze complanari concentriche, di raggi diversi R₁ e R₂>R₁; l'area vale š(R₂2-R₁ ...
Leggi Tutto
astigmometro
astigmòmetro [Comp. di astigm(atismo) e -metro] [FME] [OTT] Strumento, ideato da H.L.F. Helmholtz e perfezionato da L.E. Javal e H. Schiötz, per misurare l'astigmatismo dell'occhio; è [...] anche detto oftalmometro. È costituito (fig. 1) da un cannocchiale C intorno al cui asse può rotare un settore circolare graduato posto in un piano passante per l'asse medesimo e con il centro su esso; sul settore sono scorrevoli due mire luminose M₁ ...
Leggi Tutto
nucleoide
Zona compatta nel citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma batterico). In virologia, il n. è la struttura ribonucleoproteica all’interno di un Retrovirus. È detto n. anche [...] di un mitocondrio nelle cellule eucariote. Nella maggior parte dei batteri il n. è costituito da un singolo cromosoma circolare a doppio filamento; alcuni batteri (per es., Vibrio cholerae) presentano due cromosomi circolari e altri un cromosoma ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] in base ad un accordo di riempimento. Si parla, in questo caso, si cambiale in bianco.
La disciplina della circolazione e del pagamento della cambiale è quella tipica dei titoli di credito all’ordine, salvo che il trasferimento mediante girata venga ...
Leggi Tutto
Località della prov. di Salerno, a circa. 1 km da Paestum, dove scavi archeologici hanno portato alla luce una vasta necropoli eneolitica (fine 3°-inizi 2° millennio a.C). Le tombe a forno, scavate nel [...] calcare tenero, contengono deposizioni plurime e sono costituite da una o due celle cui si accede da un pozzo circolare che funge da vestibolo. Ricchissima la suppellettile; tra le forme ceramiche, che richiamano a volte tipi egeoanatolici, l’asco, ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...