(o Tsana; etiopico Ṭānā o Ṣānā) Lago dell’Etiopia nord-orientale (3630 km2), situato a 1830 m s.l.m. nel cuore dell’Altopiano Etiopico. Poco profondo (14 m di profondità massima), occupa il fondo di un [...] piatto bacino di 16.800 km2 ed è dovuto a sbarramento vulcanico. Ha forma quasi circolare (salvo a S), con un diametro di circa 60 km. Suo emissario è il Nilo Azzurro, che ha portate variabili, in rapporto a quelle dei numerosissimi immissari ( ...
Leggi Tutto
Minutissimi corpuscoli di natura calcarea contenuti nell'interno delle cellule delle Coccolithophoridae che costituiscono una famiglia di Protozoi dell'ordine Autoflagellata. Per poterli osservare occorre [...] un notevole ingrandimento (500 a 700 volte). La forma dei coccoliti è per lo più circolare o ellittica: alcuni sono imperforati, con l'orlo ispessito, a forma di scodella o di bicchiere o di berretto; altri sono perforati. Prendono parte alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in terra con o senza canaletta di fondazione di terra battuta. Diverso è il caso di Hougang, dove 37 capanne a pianta circolare presentano l'alzato in fango applicato su scheletro ligneo, di adobe o di strati di terra mista a paglia, mentre nel ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] uguali e studiarne le caratteristiche si è basata sullo sfruttamento delle caratteristiche di molecole di DNA circolare, i plasmidi. Tali molecole, presenti nei batteri, sono capaci di duplicarsi in modo autonomo. I plasmidi naturali possono essere ...
Leggi Tutto
Ronchi Vasco
Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa [...] un reticolo di R., realizzato per prove ottiche (v. oltre: Test di R.). ◆ [OTT] Reticolo di R.: (a) reticolo circolare, detto reticolo a frequenza (spaziale) costante, simile a quello di Soret, salvo il fatto che i raggi degli anelli crescono in ...
Leggi Tutto
Hill George William
Hill 〈hil〉 George William [STF] (New York 1838 - West Nyack, New York, 1914) Astronomo del Servizio degli SUA per le effemeridi nautiche (1861); socio straniero dei Lincei (1913). [...] ◆ [ANM] Equazione di H.: equazione differenziale del secondo ordine a coefficienti periodici che governa il moto delle particelle in un acceleratore circolare: v. acceleratori di particelle: I 8 a. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1920 - Roma 1984); critico e noto documentarista, è passato poi alla regia distinguendosi per il clima intellettuale e in genere intimista dei suoi film: Un amour [...] de poche (1957); Le bel âge (1960); La morte saison des amours (1961); Vacances portugaises (Antologia sessuale, 1963); Le grain de sable (Il triangolo circolare, 1965); Les soleils de l'Île de Pâques (1970). ...
Leggi Tutto
Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro un determinato angolo solido. I d. sono costituiti [...] o involucri di varia forma, di vetri opalini, lattei o smerigliati.
Elementi di vetro a forma quadrata, rettangolare o circolare che s’impiegano per la formazione del vetrocemento.
Condotto a sezione generalmente crescente nel verso del moto di un ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] manoscritto di Tolomeo di Roma, Cod. Vat. 1291, fol. 9r (v. Tav. a colori, vol. iv, p. 1046) in forma di fascia circolare suddivisa in 12 settori che ricorda le immagini dei mesi, una iconografia che si potrebbe far risalire ad un modello del 300 d ...
Leggi Tutto
Ippia, trisettrice di
Ippia, trisettrice di detta anche quadratrice di Ippia o di Dinostrato, curva piana trascendente, di equazione cartesiana
ottenuta come luogo dei punti di intersezione tra due [...] lunghezza, che si muovono contemporaneamente, uno di moto rettilineo uniforme, parallelamente a sé stesso, l’altro di moto circolare uniforme intorno a un suo estremo. Nella figura, la trisettrice è descritta dal punto P, al variare delle posizioni ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...