Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quella con l'elenco dei beni confiscati di Alcibiade. Poco più su sono state trovate le fondazioni in opera a sacco di un edificio circolare di m 7,75 del I sec. d. C., in cui erano reimpiegati elementi di uno più grande di pianta simile.
Fuori del ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
B. Conticello
3°. - L'esistenza di uno scultore di questo nome, nativo di Andros, attivo a Delo fra il II ed il I sec. a. C., è stata postulata dal Loewy sulla base della lettura [...] (dubbia, per la verità) di un'iscrizione incisa su un altare circolare con bucranî e festoni, rinvenuto nell'isola di Delo, sul monte Kynthos.
L'epigrafe reca la dedica del banchiere Philostratos a Posidone di Ascalon e le ultime due linee, mutue e ...
Leggi Tutto
Schuler Maximilian Joseph Johannes
Schuler 〈šulër〉 Maximilian Joseph Johannes [STF] (Zweibrücken 1882 - Gottinga 1972) Prof. di meccanica nell'univ. di Gottinga (1939). ◆ [MCC] Pendolo di S.: pendolo [...] , il cui periodo per le piccole oscillazioni (84 min) è pari al periodo (sidereo) dell'orbita circolare che un ipotetico satellite artificiale descriverebbe sulla superficie terrestre (quota zero); tale periodo interviene nell'espressione del periodo ...
Leggi Tutto
Sito archeologico cinese (contea di Qin’an, provincia di Gansu). Consta di 2 livelli stratigrafici. Il deposito inferiore (6° millennio a.C.) è caratterizzato da ceramica a impasto sabbioso e di colore [...] in pietra levigata comprendono utensili agricoli. L’insediamento era costituito da capanne seminterrate a pianta circolare, mentre la necropoli aveva tombe rettangolari prive di sarcofago. I ritrovamenti del deposito superiore sono riferibili ...
Leggi Tutto
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato [...] sia percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettrologia, per indicare un circuito a concatenamento magnetico semplice, per es., un circuito filiforme circolare (s. circolare) o poligonale (s. rettangolare, quadrata ecc.). ...
Leggi Tutto
Uno dei due sottordini nei quali è suddiviso l'ordine degl'Insetti Ditteri (v.). Le forme di questo gruppo sfarfallano generalmente attraverso un'apertura rotonda dell'estremità cefalica del pupario (donde [...] il loro nome), determinata da una deiscenza circolare che libera una sorta di cupoletta; ma ci sono specie che si comportano, a questo riguardo, diversamente. Il sottordine comprende due sezioni: Aschizi e Schizofori. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] lato sud, in cui è stato riconosciuto un īwān (F). Un passaggio sul suo lato ovest consente l'accesso a un ambiente circolare (G), che si ritiene adibito ai riti di purificazione. A est dell'īwān è stato rinvenuto un altro ambiente (H), accessibile ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] e nel lato interno presenta varî cerchi concentrici.
Roma. - Lo s. originario dell'esercito romano sembra esser stato quello circolare (clipeus o clipeum) a cui si accompagna presto, per sostituirlo poi del tutto presso la fanteria pesante, lo scutum ...
Leggi Tutto
Il concetto di ciclo o circolo è tipicamente greco, e caratterizza una concezione del tempo di chiara impronta naturalistica, basata sulla ciclicità: il ripetersi delle stagioni, il ciclico ripresentarsi [...] nel cielo, il ritmo biologico naturale, ecc. La concezione greca della storia non fa eccezione, ed è anch’essa circolare. Essendo la natura umana immutabile, ogni evento è destinato a ripetersi nelle sue linee essenziali. È questo il motivo per ...
Leggi Tutto
emittanza
emittanza (o emittènza) [Adatt. dell'ingl. emittance, der. del lat. emittere "mandar fuori"] [LSF] Lo stesso che: (a) emissività, cioè emissione (←) spettrale; (b) emettenza (in partic., radiante, [...] o geometrica) di un fascio: per particelle cariche in un campo magnetico, quali quelle in un acceleratore circolare, grandezza misurata dall'area dell'ellisse descritta dalle particelle nello spazio delle fasi (ellisse di e.): v. acceleratore ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...