Fisico, nato a Calasca nel 1791, morto a Pavia nel 1860. Studiò filosofia e matematiche a Pavia, insegnando poi fisica in quell'università. In un'importante nota (Giornale di fisica di Pavia, 1824) diede [...] la prima trattazione elementare e rigorosa della teoria del pendolo circolare. In varie interessanti memorie inserite nel detto giornale e negli Annali delle scienze del regno Lombardo-Veneto studiò il problema delle attrazioni molecolari in rapporto ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] cisterne degli Aghlabidi di Kairouan sono l'esempio più importante e meglio conservato di questo tipo di strutture. Il primo bacino, circolare nella descrizione fornita da al-Bakrī (Kitāb al-masālik wa᾽l-mamālik; sec. 11°), è di fatto un poligono di ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] di pietra alta c.a 16 m, piena tranne che per una cisterna e due piccole cantine sulla sommità.
A questo singolare edificio circolare si accedeva mediante una ripida scala rettilinea larga 6,5 m (lunga c.a 120 m), sul lato NE della collina. Adiacente ...
Leggi Tutto
zagaglia In etnologia, arma da getto immanicata con una punta o testa in legno, osso, avorio, corno o pietra, affilata e penetrante, la cui estremità prossimale è fissata su un’asta; se ne distinguono [...] vari tipi in base alla forma, alla superficie (per es., liscia o con scanalature), alla sezione (circolare, ellittica ecc.) della punta e alla terminazione prossimale di quest’ultima, variabile in funzione del fissaggio (a base fenduta, sbiecata, ...
Leggi Tutto
girofrequenza Frequenza (detta anche frequenza di ciclotrone o giromagnetica) data da qB/2πm, con la quale una particella avente massa m e carica elettrica q percorre in un campo magnetico uniforme, di [...] induzione B, la traiettoria a spirale che il campo le impone; più precisamente, è la frequenza del moto circolare componente del moto sul piano ortogonale a B. La g. è la frequenza di risonanza (elettronica o ionica) nella propagazione di onde ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 408) di Stilicone, sposò l'imp. Onorio nel 398. Fu sepolta a Roma in un mausoleo accanto all'atrio di S. Pietro insieme con il marito, con Teodosio II e Valentiniano III. Il monumento, che sorgeva [...] all'estremità della spina del circo di Gaio Nerone, era a pianta circolare, con 8 nicchie; nel sec. 8º vi fu trasportato il corpo di s. Petronilla e divenne la cappella dei re Franchi; fu distrutto per la costruzione del nuovo S. Pietro: il sarcofago ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] i momenti mr, nelle sezioni normali ai raggi r ed mθ nelle sezioni contenenti un raggio r mediante le relazioni
Nel caso della lastra circolare di raggio R, soggetta a un carico uniforme p e a un carico P concentrato nel centro, si ha tr = pr/2 + P/2 ...
Leggi Tutto
cerchio
cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] quelli riferiti alla circonferenza a esso associata. Una corda divide un cerchio in due regioni, ciascuna delle quali è detta segmento circolare a una base, mentre la porzione di cerchio compresa tra due corde parallele prende il nome di segmento ...
Leggi Tutto
Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene. Delle [...] opere storiche (Storie elleniche, dalle origini al 362 a. C.; Storie di Filippo; Gesta di Alessandro) restano frammenti. Fece circolare, sotto il nome di Teopompo, uno scritto (Τρικάρανος "Tre teste"), in cui Atene, Sparta e Tebe erano accusate della ...
Leggi Tutto
madrèpora Invertebrato (Madrepora) dei Celenterati Madreporari, con scheletro calcareo e organizzazione coloniale. Le m. si sviluppano notevolmente nei mari tropicali e subtropicali, in particolare nell'Indo-Pacifico, [...] dove danno origine a formazioni come scogliere, barriere (molto estesa è la Grande Barriera che circonda il Nord-Est dell'Australia) e isole di forma circolare o atolli. ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...