Giornalista e uomo politico (Parigi 1830 - Aix-les-Bains 1913); romanziere, commediografo, conseguì molta notorietà con la sua attività giornalistica (su Nain Jaune, Evènement, Figaro); espulso dalla redazione [...] per i suoi articoli ostili al Secondo Impero, fondò il settimanale repubblicano La Lanterne (1868), che fece circolare clandestinamente in Francia quando dovette riparare in Belgio. Eletto nelle file dell'estrema sinistra (1869), redattore capo ...
Leggi Tutto
MONOPTERO (gr. μονόπτερος "a un'ala sola"; lat. monopteros)
Luigi Crema
È detto da Vitruvio: in generale (VII, 12) il tempio avente all'esterno una sola fila di colonne intorno alla cella, in particolare [...] (IV, 8) il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura (tempio di Roma e d'Augusto sull'Acropoli di Atene).
Quest'ultimo significato è quello adottato dalla moderna terminologia ...
Leggi Tutto
eteropolio
Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di varie imprese che producono e offrono merci non identiche, per quanto tra loro concorrenti, per cui non è indifferente per chi compra rivolgersi [...] casi in cui almeno una delle due non è in grado di penetrare nel mercato dell’altra, e come circolare, qualora entrambe siano potenzialmente in grado di penetrare nel mercato dell’altra. Estendendo questa definizione al nostro contesto di analisi ...
Leggi Tutto
PSEUDOPECORA (latino scient. Pseudois Hodgson, 1846; fr. nahoor; ted. Nahur; ingl. Bharal)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Caprovini, di circa m. 0,90 d'altezza alla spalla e di corporatura [...] robusta. Le corna sono nei maschi omonime pervertite (v. bovini), grosse, pesanti, lisce, a sezione circolare alla base e compressa all'apice, a decorso pressoché semicircolare, dirette lateralmente e un poco all'indietro con la punta rivolta un poco ...
Leggi Tutto
PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, [...] fessura anteriore, corrispondente ad analoga intaccatura della conchiglia. Questa è spirale, madreperlacea, chiusa da un opercolo circolare, corneo, a nucleo centrale: incisa sul margine esterno, quasi in corrispondenza della linea mediana.
Comprende ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] sociale e che, continuando a detenerli, potrebbero commettere reati. Il bene, affetto da “illiceità genetica”, potrà circolare legittimamente solo dopo la confisca. Dalla natura preventiva della confisca, riconosciuta recentemente dalle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Francesco Porro de Somenzi
. Dopo la scoperta di Urano, avvenuta il 13 marzo 1781 per merito di Guglielmo Herschel, i limiti del sistema solare apparvero d'un tratto estesi, senza alcun termine [...] Nettuno, che sino alla recente scoperta di Plutone rimase il più esterno dei pianeti circolanti intorno al Sole, percorre in circa 165 anni un'orbita quasi rigorosamente circolare (eccentricità minore di 1/100), inclinata di meno di 2° sul piano dell ...
Leggi Tutto
MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118)
Lucio BINI
I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] e la notevole prevalenza delle forme di melanconia semplice e di melanconia periodica, sulla forma circolare o psicosi maniaco-depressiva propriamente detta (P. Kielholz).
Non tutti i clinici hanno accettato le distinzioni sindromiche classiche: ...
Leggi Tutto
LANTERNA
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Le aperture circolari lasciate dai Romani nella sommità delle cupole per illuminare l'interno dell'edificio (Pantheon e Sala ottagona della Domus aurea [...] neroniana) diedero origine alla lanterna propriamente detta la quale non è altro che una piccola costruzione, per lo più circolare, che termina la cupola e facilita, con le sue aperture verticali, l'adozione degl'infissi.
Il San Marco di Venezia ce ...
Leggi Tutto
PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal)
Bruno Maria Apollonj
In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] candelabri, ecc.: in questa funzione esso assume le forme più varie e la sua pianta può essere quadrata o circolare od ovale, talvolta anche triangolare.
In particolare il piedistallo è un elemento, non essenziale, dell'ordine architettonico e, più ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...