• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5504 risultati
Tutti i risultati [5504]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Storia [463]
Fisica [369]
Diritto [349]
Religioni [316]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

tuscanico

Enciclopedia on line

tuscanico Termine (lat. tuscanĭcus «etrusco») con il quale già Vitruvio indica un ordine architettonico tipico dell’ambiente etrusco e diffuso a partire dal 6° sec. a.C.: è simile all’ordine dorico nel [...] capitello, formato principalmente da un echino con abaco (spesso circolare) sovrapposto, ma ne differisce per l’assenza di scanalature nel fusto e per la presenza di una base, costituita per lo più da un grosso toro e un plinto. Forme analoghe furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ORDINE DORICO – VITRUVIO – ETRUSCO – ECHINO

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] Novecento divertirsi e informarsi al telefono, però, diede vita anche a un vero e proprio nuovo medium: il telefono circolare. Si tratta di un mezzo di comunicazione internazionale che nacque durante l’Esposizione elettrica di Parigi del 1881 con il ... Leggi Tutto

ventosa

Enciclopedia on line

ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] degli Irudinei. Le v. vere o acetabuli sono di forma circolare con una depressione al centro a forma di coppa, sessili o peduncolate, spesso associate a cellule ghiandolari adesive, talora anche a uncini. Un setto muscolare disposto parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PLATELMINTI – CEFALOPODI – TURBELLARI – IRUDINEI – ANFIBI

Koranko

Enciclopedia on line

Popolazione della Sierra Leone nord-orientale e delle limitrofe regioni della Guinea, parlante una lingua della sottofamiglia mande-tan. I K. sono agricoltori alla zappa e cacciatori, dediti anche alla [...] caccia; sono suddivisi in clan patrilineari esogamici e vivono in villaggi cintati a pianta circolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SIERRA LEONE

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] c. di Veio. La c. più antica (prima metà VI sec. a.C.), la «c. di legno», edificata su un’abitazione circolare protostorica, si compone di due camere quadrate, affiancate ma non comunicanti, e di ingressi preceduti da un portico comune. Di poco più ... Leggi Tutto

ASKLEPIADES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto greco figlio di Attalos, di Cizico, del tardo periodo ellenistico. Un iscrizione (C.I.G., 2158) lo ricorda come autore di opere non meglio [...] precisate, a Samotracia. Probabilmente è l'autore di una costruzione circolare, un tempio dei misteri di Cibele, eretto a Cizico. A. stesso era möstes ed epòptes in Samotracia. Qualche connessione è da stabilire con Attalos, figlio di Asklepiodoros ... Leggi Tutto

Kerst Donald William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kerst Donald William Kerst 〈kèest〉 Donald William [STF] (Galena, Illinois, 1911 - Madison, Wisconsin, 1993) Prof. di fisica nell'univ. dell'Illinois a Urbana (1943) e poi in quella del Wisconsin a Milwaukee [...] (1962). ◆ [FSN] Acceleratore di K.: lo stesso che betatrone, acceleratore circolare a induzione ideato (1939), realizzato (1945) e poi perfezionato da K.: v. acceleratore di particelle: I 12 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerst Donald William (1)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] normale a un asse z e con centro su z, l’altro rettilineo nella direzione dello stesso asse (fig. 2 A). Essa giace sul cilindro circolare retto, di asse z (asse dell’e.) e avente come raggio la distanza (costante) r di P da z (raggio dell’e.). L’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia Dantesca (1970)

elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] l'ipotesi che i versi di Pd XXVII 106-108 alludano alla dottrina dell'astronomo arabo. Comunque sia, è certo che il movimento circolare dei primi tre e. era opinione diffusa e accolta, oltre che da s. Tommaso, da Alberto Magno (Liber de causis I IV 7 ... Leggi Tutto

passivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passivo Antonio Lanci Termine tecnico della filosofia aristotelico-scolastica, usato una sola volta, in Cv II V 18; qualifica la natura o " essere proprio " dei cieli, detta appunto passiva in quanto [...] ‛ patisce ' o ‛ subisce ', cioè ‛ accoglie ', essendo a questo ordinata, il movimento circolare impresso non corporalmente, ma solo intendendo, da vertù motrice. Il termine, nel lessico filosofico, vale l'aristotelico παθητικός, passivus, che, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 551
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali