• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5504 risultati
Tutti i risultati [5504]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Storia [463]
Fisica [369]
Diritto [349]
Religioni [316]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

PORT PHILLIP

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT PHILLIP (A. T., 166-167) Lino BERTAGNOLLI PHILLIP Ampia baia del Victoria (Australia), nella parte più interna della quale si stende Melbourne, fondata nel 1836. La baia, di forma press'a poco circolare, [...] ha una superficie di oltre 2000 kmq., ed è quasi chiusa dalla penisola di Mornington che lascia uno stretto passaggio fra le punte Nepean e Lonsdale. La baia però è poco profonda e sabbiosa, tanto che ... Leggi Tutto

cortocircuito

Enciclopedia on line

Annullamento o forte riduzione della impedenza di un circuito elettrico o di una sua parte, con conseguente aumento dell’intensità della corrente. In generale ciò può provocare effetti dannosi, poiché [...] nel circuito viene a circolare una corrente di intensità superiore a quella per cui il circuito stesso è stato dimensionato, con conseguente maggiore sviluppo di calore per effetto Joule. La protezione da c. si effettua disponendo in serie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortocircuito (2)
Mostra Tutti

Ripoli

Enciclopedia on line

Contrada nel comune di Corropoli (Teramo). In paletnologia, cultura di R., facies del Neolitico presente in Italia centrale nel 4° millennio a.C. Gli insediamenti consistevano in fondi di capanna a pianta [...] ovale o circolare, in parte protetti da un fossato, mentre le grotte erano frequentate per scopi rituali. L’economia si basava su agricoltura, allevamento, caccia, pesca; era praticata l’inumazione. La produzione ceramica è rappresentata da vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALETNOLOGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – INUMAZIONE – NEOLITICO

Rivarol, Antoine de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rivarol, Antoine de Remo Ceserani Scrittore francese (Bagnols, Linguadoca, 1753 Berlino 1801). Letterato brillante e di gusto volteriano, R. è autore di un'importante traduzione in prosa dell'Inferno, [...] che cominciò a circolare in frammenti dopo il 1780, venne pubblicata nel 1783 (L'Enfer, poème du D., Londra e Parigi, 2 volumi) e poi ristampata nel 1785, nel 1788 e molte altre volte, sino ai nostri giorni (la più recente a Lione, nel 1955). In una ... Leggi Tutto
TAGS: VOLTAIRE – FRANCIA – BERLINO – DIDEROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivarol, Antoine de (1)
Mostra Tutti

raccordo

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] per la discontinuità ivi subita dalla curvatura della linea d’asse (dal valore zero nei rettifili al valore 1/R per la curva circolare di raggio R); è necessario quindi che la linea di r. tra rettifilo e curva sia tale da consentire un’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ASCISSA CURVILINEA – CURVA CIRCOLARE – IMPENNAGGI – FUSOLIERA – CLOTOIDE

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] gt;0, dà un flusso uniforme nella parte destra del piano w′. Poi la trasformazione rappresentata da ci dà il flusso attorno a un cilindro circolare con i punti di ristagno a z′=±1. (È stato effettuato un taglio da +1 a −1 nei piano w′ e l'argomento ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

parigino, Bacino

Enciclopedia on line

Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] Ha forma approssimativamente circolare ed è configurato ad anfiteatro, con una serie di ciglioni concentrici, a scarpata, più tipici a oriente (falesia dell’Île-de-France ecc.). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – MASSICCIO CENTRALE – FRANCIA – LANGRES – LORENA

MORTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTAIO Filippo Rossi . Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] circolare (talvolta all'esterno poligonale) con anse a testa di leone o a bucranio, con decorazione incisa o a forte rilievo sbalzato o fuso, arricchita in alcuni esemplari più tardi da ageminature d'argento o di rame; provengono dall'Egitto o dall' ... Leggi Tutto

ANDROBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994 ANDROBOULOS (v. vol. I, p. 360) D. Peppas Delmusu Grazie al ritrovamento nel Museo Epigrafico di Atene di un lacerto (EM 4959) che completa una base marmorea circolare [...] proveniente dall'area dei propilei di Atene, si è potuto leggere per la prima volta la firma dello scultore, Άνδρόβουλος έποίησεν. L'iscrizione dedicatoria della base (IG,II2, 3448) riguarda l'erezione ... Leggi Tutto

FRIGIDARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIDARIO (lat. frigidarium) Era nel bagno romano (v. bagno) la sala per il bagno freddo, alla quale si giungeva dopo essere passati per il calidario e il tepidario. Conteneva di solito una vasca piuttosto [...] ampia, circolare o rettangolare, nella quale i bagnanti potevano scendere e tuffarsi in parecchi. Distinta dal frigidario è la piscina natatoria, che, oltre ad essere molto più grande, era quasi sempre scoperta, mentre il frigidario era normalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CALIDARIO – TEPIDARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 551
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali