• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5504 risultati
Tutti i risultati [5504]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Storia [463]
Fisica [369]
Diritto [349]
Religioni [316]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

KYRANAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRANAIOS (Κυραναῖος) L. Guerrini Supposto scultore, forse spartano (Lippold), dell'inizio del V sec. a. C. La sua firma appare incisa su una base circolare rinvenuta nel santuario laconico di Apollo [...] Hyperteleatas che reggeva l'offerta dedicata da una donna di Cirene. Non è da escludersi però che K. sia l'etnico dello scultore. Comunque, sono riconfermati da queste iscrizioni i rapporti tra Cirene ... Leggi Tutto

DEMOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOKRATES (Δημοκράτης) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Leontis, attivo ad Erythrai, probabilmente in epoca imperiale romana. La sua firma appare su una base circolare in marmo da Rythry; la dedica. [...] indica l'omaggio del popolo a un ignoto Praxippos figlio di Kallikrates. Il patronimico di D. non è seguito dall'etnico. Dai caratteri epigrafici si colloca l'attività di D. al I-II sec. d. C. circa. Bibl.: ... Leggi Tutto

capanna

Enciclopedia on line

Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia. Fu in uso quale abitazione dal Paleolitico superiore, ma la documentazione più sicura della sua esistenza si ha nel Neolitico. Il tipo di c. preistorica [...] di cui più di frequente si trovano i resti ( fondi di c.) è a pianta ovalo-circolare o quadrangolare con la base parzialmente infossata nel terreno, ma sono attestate pure c. costruite solo in superficie. Frequenti anche c. cinte di un muretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – INCINERAZIONE – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capanna (1)
Mostra Tutti

bazoliano

NEOLOGISMI (2018)

bazoliano agg. Che si richiama al banchiere italiano Giovanni Bazoli. • Quando il suo nome [di Giovanni Gorno Tempini] per la Cdp ha cominciato a circolare qualcuno si è un po’ sorpreso. Perché mai sarebbe [...] stato scelto il direttore generale di una finanziaria comunque di piccole dimensioni come Mittel che fino a qualche tempo fa era nota più che per le sue imprese perché è presieduta dal superbanchiere Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GORNO TEMPINI – CORRIERE DELLA SERA – BANCO AMBROSIANO – GIOVANNI BAZOLI

iglù

Enciclopedia on line

iglù (ingl. igloo) L’abitazione più nota degli Inuit (Eschimesi), composta di blocchi di neve disposti in successive spirali decrescenti, partendo da una base circolare. L’i., che ha così forma di una [...] mezza sfera, viene costruito durante il periodo delle cacce invernali, specie dagli Inuit centrali; è munito, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoriuscita del fumo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CARIBÙ – INUIT – INGL

RONDELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDELLO . Forma di composizione di stile imitato, in uso presso i discantisti. Questo nome, come anche l'altro sinonimo di Rota, sono spiegati dal piano circolare della composizione, dove si può trovare [...] un annunzio del canone propriamente detto. Si componeva a 2 o 3 voci, dall'una all'altra delle quali il canto dato passava così nella sua stesura originaria come in quella modificata per inversioni e altri ... Leggi Tutto

Capodistria

Enciclopedia on line

Capodistria (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] in passato le saline che, bonificate, hanno saldato del tutto l’isola alla terraferma. Importante centro peschereccio; cantieri navali, conservifici. Industrie elettromeccaniche; turismo. Sorta nell’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI CAMPOFORMIO – ALTO MEDIOEVO – SLOVENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capodistria (2)
Mostra Tutti

epiciclo

Enciclopedia on line

Curva piana o sferica, che rotola senza strisciare su un’altra curva (anch’essa piana o sferica) fissa. È particolarmente importante il caso di e. circolare: quando la curva fissa è una retta, i punti [...] rigidamente collegati all’e. descrivono una cicloide, mentre quando la curva fissa è una circonferenza, descrivono un’epicicloide o un’ipocicloide a seconda che la tangenza sia esterna o interna. Ruote ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – NUMERO IRRAZIONALE – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA – EPICICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epiciclo (3)
Mostra Tutti

MARIA GALANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA GALANTE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, la più grande delle dipendenze della colonia francese della Guadalupa; ha forma quasi circolare (83 km. di perimetro) e copre [...] una superficie di 149 kmq.; è costituita, come la Grande-Terre (v. guadalupa), di calcari miocenici; nella sua parte orientale s'innalza una piccola catena di colline, chiamata Barre-de-l'Ile e alta poco ... Leggi Tutto

guida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guida guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] g. di radiazioni, g. d'onda, g. di luce, ecc.). ◆ [ACS] G. acustica: condotto, in genere di sezione circolare costante e provvisto di padiglioni terminali a tromba, per raccogliere messaggi orali pronunciati a un'estremità e renderli percepibili a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 551
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali