• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5504 risultati
Tutti i risultati [5504]
Arti visive [960]
Biografie [828]
Archeologia [777]
Storia [463]
Fisica [369]
Diritto [349]
Religioni [316]
Temi generali [262]
Architettura e urbanistica [250]
Medicina [209]

ROTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTAZIONE (ted. anche Drehung) 1. È uno dei tipi elementari di moti rigidi. Di una figura supposta rigida (e, quindi, di un corpo solido) si dice rotazione ogni moto, in cui si mantengano fissi tutti [...] vettoriale vP del generico punto P della figura rotante. La vP, che è in ogni istante diretta tangenzialmente alla traiettoria circolare di P e quindi giace nel piano per P perpendicolare all'asse ed è normale al raggio QP della traiettoria, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTAZIONE (4)
Mostra Tutti

contorniato

Enciclopedia on line

Bronzo a forma di moneta fabbricato in Italia (4°-5° sec.), diverso dalle monete per il contorno circolare scavato intorno alle due facce. I c. riportano sul verso raffigurazioni di divinità o illustri [...] personaggi e sul recto scene mitiche o circensi. È incerto se i c. fossero mezzi di propaganda pagana di senato e aristocrazia romana o emissioni relative ai giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ARISTOCRAZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contorniato (1)
Mostra Tutti

ingranàggio

Enciclopedia on line

ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione [...] più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel cambio di velocità delle automobili) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingranàggio (3)
Mostra Tutti

ipocausto

Enciclopedia on line

Impianto adottato dai Romani per riscaldare gli ambienti (terme, case, ville, accampamenti). Il sistema consisteva nel far circolare sotto il pavimento e nelle pareti aria calda proveniente dal forno (praefurnium, [...] propnigeum). Per l’eliminazione dei fumi erano predisposte apposite tubazioni. La distribuzione del calore si regolava aumentando o diminuendo la potenza del fuoco nel forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocausto (1)
Mostra Tutti

CICLOTIMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano con questo nome le forme miti o mitissime di distimia circolare (v. distimia), cioè le oscillazioni periodiche dell'umore, alternativamente nel senso dell'esaltamento (mania) e della depressione [...] immotivate, di cui possono soffrire a volte soggetti normali, non v'è un limite fra la ciclotimia e la pazzia circolare. I soggetti che per molti anni sono rimasti nei limiti della ciclotimia possono in altro periodo presentare forme gravi di pazzia ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOTIMIA (2)
Mostra Tutti

mischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mischio Sostantivo deverbale, che si registra, in rima, in Pd XXV 131 l'infiammato giro [" la danza circolare dei tre fiammanti spiriti ", Chimenz] / si quïetò con esso il dolce mischio che si facea [...] nel suon del trino spiro, la " mescolanza ", cioè l'armonioso accordo delle voci ... Leggi Tutto

geostazionari, satelliti

Enciclopedia on line

Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel [...] piano equatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso verso. Sono chiamati GEOS (sigla di geostationary European orbiting satellite) i satelliti g. scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI – ITALIA – ESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geostazionari, satelliti (1)
Mostra Tutti

turnstile

Enciclopedia on line

turnstile In radiotecnica, tipo di antenna (ingl. «girello») avente un diagramma di radiazione nel piano orizzontale a forma circolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ANTENNA

Discomiceti

Enciclopedia on line

Denominazione, oggi desueta, con cui si indicavano i funghi Ascomiceti con corpo fruttifero ad apotecio, cioè di forma circolare concava o concamerata (per es., le Pezizali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI

raydist

Enciclopedia on line

Sistema radioelettrico di assistenza alla navigazione (➔) a confronto di fase di tipo misto (due stazioni iperboliche e una circolare); opera con frequenza compresa tra 1600 e 400 kHz, per portate fino [...] a 200 miglia marine e precisione fino a circa 3 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 551
Vocabolario
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali