• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Arti visive [47]
Archeologia [40]
Storia [35]
Storia antica [19]
Biografie [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [8]
Geografia [6]
Europa [7]

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , Paris 2011; F.A. Bauer, Stadt, Platz und Denkmal, cit., pp. 247-254; G. Vespignani, ΙΠΠΟΔΡΟΜΟΣ. Il circo di Costantinopoli Nuova Roma dalla realtà alla storiografia, Spoleto 2010. 29 Cfr. B. Kiilerich, The Obelisk Base in Constantinople: Court Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] - sono presenti in alcuni importanti complessi imperiali a partire dall'età tetrarchica (Circo di Massenzio a Roma, il Circo di (Costantinopoli). Grande fu la diffusione delle corse dei carri nel mondo antico, tanto che il motivo decorativo della ... Leggi Tutto

EURIPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce che in greco significa genericamente stretto, ma che per antonomasia si applicava alla sezione più angusta di quel canale (Mare Euboico), che divide l'isola di Eubea dalla terraferma. Questo canale [...] che ornavano la spina, e per estensione alla spina medesima. La stessa denominazione fu usata per il circo di Costantinopoli e per quelli di altre città. Bibl.: Miaulis, Περὶ τῆς παλιρροίας τοῦ Εὐρίπον, Atene 1882, Philippson in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – DARDANELLI – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPO (1)
Mostra Tutti

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] collocazione dei Cavalli sulla facciata della chiesa, evocava inoltre un ulteriore modello di notevole significato per la Serenissima, quello del circo di Costantinopoli. Ammettendo che realmente si sia pensato a una riconfigurazione quale quella ... Leggi Tutto

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , mantennero infatti la loro popolarità durante la prima età bizantina, costituendo un elemento di continuità tra l'Antico e il Medioevo; il circo di Costantinopoli, infatti, era ancora attivo agli inizi del XIII secolo, quando con l'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] metri e largo 120, l’ippodromo misurava circa tre quarti delle dimensioni del Circo Massimo a Roma. Come il suo modello, il circo di Costantinopoli esibiva un motivo accuratamente ricercato di sculture e di oggetti che catturavano l’attenzione, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] pervade il sistema simbolico del mondo costantiniano: per un’utile sintesi cfr. G. Vespignani, Ἱ’Iππόδρομος. Il circo di Costantinopoli nuova Roma dalla realtà alla storiografia, Spoleto 2010, pp. 145 segg. 34 G. Dagron, Naissance d’une capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , fino all'ottobre del 1927. In tale censimento (che diede per la Repubblica di Turchia un totale di circa 14 milioni di ab.) la popolazione di Costantinopoli città risultò essere di 690.857 ab., dei quali 625.522 Turchi, 25.419 Greci, 7190 Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantinopoli Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] le fonti antiche ricolleghino la vittoria su Licinio alla creazione di Costantinopoli, con un nesso che non è solo temporale ma a Settimo Severo, raggiunge con Costantino una lunghezza di circa 450 metri, con la parte terminale ad emiciclo poggiante ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 1940, p. 12 ss. 10. Rilievo della base di Costantinopoli. - Sui quattro lati del basamento dell'obelisco è p. 12 ss.; Mediolanum (Milano): cfr. A. De Capitani d'Arzago, Il circo romano, Milano 1939; Arch. Anz., 1940, col. 369 ss.; A. Calderini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
demòcrate
democrate demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
demarco
demarco s. m. [dal gr. δήμαρχος, comp. di δῆμος «popolo» e tema di ἄρχω (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nella Grecia antica, capo, primo magistrato di un demo, la cui funzione più importante era quella di tenere in ordine i registri della popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali