Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di Saccopastore, in ‟Paleontographia italica", 1948, XLII, pp. 25-164.
Sergi, S., Il cranio neandertliano del Monte Circeo (Circeo I), Roma 1974.
Simonetta, A., Catalogo e sinonimia annotata degli ominidi fossili ed attuali, 1758-1955, in ‟Atti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] Pollino e del Gennargentu, il riassetto dei parchi d'Abruzzo, del Circeo e dello Stelvio, e la istituzione di sistemi regionali di parchi delle scienze, vicepresidente del Parco nazionale del Circeo, membro del Consiglio superiore dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] 'età di almeno 130.000 anni ai Paleantropi di Saccopastore, ed un'età di circa 70.000 anni ai Paleantropi del Circeo: riconoscere cioè che un lasso di tempo altrettanto lungo corre tra quei due diversi tipi paleantropici, quanto quello che separa gli ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] esistente nello stagno di Scarlino.
Nel Lazio i ruderi dell'antica Anzio sono sommersi e così altri numerosi ai piedi del M. Circeo. Varie furono le vicende delle Paludi Pontine che l'Issel così riassume: le pianure e le paludi che circondano il ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] più o meno ampie e caratteristiche, intramezzate e interrotte o da promontorî più o meno sporgenti ed elevati (Piombino, Argentario, Circeo, ecc.) o più a sud aprentisi in golfi, sempre però di ampia e poco difesa apertura verso il mare. Tipici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] 1412) indussero forse il papa a cercare un'intesa con il re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo Brancaccio concludeva con Ladislao un'intesa che venne resa pubblica solo il 16 ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] Santa Lucia e due altre galere avvistarono e catturarono quattro vascelli turcheschi nelle acque prospicienti il promontorio del Circeo.
Non è noto se Pantera partecipò alla spedizione del settembre 1601, quando le galere pontificie si unirono alle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] a tutto il Meridione della penisola se poi Timeo, agli inizi del III sec. a.C., ne prolunga la designazione fino al Circeo (Ps.-Arist., Mir., 78).
Dopo la conquista romana della zona cisalpina occupata dai Galli, Catone, alla metà del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] , in Israele) oppure d'ambito greco (a Santa Sabina, presso Brindisi; a Camarina e a Gela, nella Sicilia sud-orientale; al Circeo; alla Pointe Lequin, in Provenza) o etrusco (ad Antibes, a Bon-Porté, a Dattier, in Provenza, e all'Isola del Giglio ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] ricevette 510 scudi per un'Iside, rivestita in pietra di paragone e con gli arti e il volto in alabastro del monte Circeo, e per un Osiride, eseguito sempre in pietra di paragone secondo il modello dei telamoni del Museo Pio-Clementino e di una ...
Leggi Tutto
circeiano
agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...