Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate con il variare delle condizioni esterne.
Tecnica
Strumento atto a dare la misurazione del tempo in ore e loro frazioni (minuti e secondi).
Cenni storici
I ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano di fenomeni astronomici come la rotazione terrestre; in seguito sono stati inventati strumenti ... ...
Leggi Tutto
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, graduato in ore, minuti e secondi, e anche, se provvisto di datario, il trascorrere del tempo del-l'anno ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. Nonostante i virtuosismi dei più raffinati esponenti dell'orologeria meccanica, non sembra probabile che ... ...
Leggi Tutto
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo dalla durata di un fenomeno naturale qualsiasi, dalla sua simultaneità con un altro, o dall'intervallo che ... ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] nervoso centrale è sensibile alla luce e la fase del ritmo dipende dal ritmo di esposizione (cfr. Truman, in AA. Vv., Circadian rhythmicity, 1972): in tal caso che gli occhi siano esposti alla luce è irrilevante e la resezione del nervo ottico non ha ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] C 108, in Developmental Genetics, 10 (1989); P.E. Hardin, J.C. Hall, M. Rosbash, Feedback of the Drosophila period gene product on circadian cycling of its messenger RNA levels, in Nature, 343 (1990), n. 6258; M.R. Ralph, R.G. Foster, F.C. Davis ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] .
d) Caratteristiche risultanti della omeotermia
In un uomo la temperatura interna oscilla lievemente intorno ai 37 ‛C, subendo variazioni circadiane di 0,5-1 °C; in taluni soggetti - specie se giovani - esse possono anche raggiungere 1,4 °C. Tali ...
Leggi Tutto
ritmi biologici
Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] endogeni, essi vengono classificati come orologi ultradiani (periodo di oscillazione compreso tra alcuni millisecondi e alcune ore), circadiani (periodo intorno alle 24 ore) e infradiani (periodo di settimane, mesi o anni). La cronobiologia si occupa ...
Leggi Tutto
sonno
Stato di riposo fisico-psichico, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo [...]
Neurofisiologia
La secrezione di melatonina, la cui funzione è quella di regolare l’orologio interno che modula le oscillazioni circadiane delle funzioni vegetative ed endocrine, aumenta durante la notte, per effetto non del s. ma dell’oscurità. I ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] modo clamoroso basti pensare alle piante) o, più comunemente e universalmente, quelle del ciclo attività e riposo, giornaliere o circadiane: anzi, come vedremo, v'è una fondamentale ciclicità e ritmicità del modo di essere dei viventi, che si ritrova ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] variazioni dei livelli ormonali. A seconda della loro ampiezza, i ritmi si dividono in infradiani, con durata inferiore alle 24 ore, circadiani, con durata compresa tra 20 e 28 ore, e ultradiani, con durata superiore alle 24 ore. L’ampiezza del ritmo ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] The function of dream sleep, in Nature, 304 (1983), pp. 111-14; R.E. Kronauer, Modeling principles for human circadian rhythms, in Mathematical models of the circadian sleep-wake cycle, a cura di M.C. Moore-Ede e C. Czeiler, New York 1984, pp. 105-28 ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] crescere durante la fase di luce e di veglia e diminuire nella fase di buio e di sonno. Le oscillazioni circadiane sono di tipo sinusoidale, mentre quelle omeostatiche sono di tipo logaritmico.
Le ipotesi sulle funzioni del sonno
Le ipotesi sulle ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
bioritmo
s. m. [comp. di bio- e ritmo]. – 1. Ogni andamento periodico riscontrabile nei processi biochimici, enzimatici, fisiologici, elettrochimici e perfino comportamentali a carico di tutti gli organismi viventi. In partic., b. esterni...