CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] il complesso delle sue interpretazioni".
Riuscitissima fu quindi, nel 1953, l'interpretazione diCirano (CiranodiBergeracdi E. Rostand) per la direzione di Rouleau, che seppe valorizzare le naturali qualità del Cervi. Presentato al primo Festival ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] ruoli in opere in prima rappresentazione assoluta quali: CiranodiBergeracdi F. Alfano (Roma, teatro dell'Opera, 1936), Lucrezia di O. Respighi (Milano, teatro alla Scala, 1937) Corradino lo Svevo di P. Donati (Fermo: 1942). Non meno intensa fu la ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] per gli Spettacoli Errepi: lo spettacolo dell'anno fu CiranodiBergeracdi E. Rostand (teatro Nuovo di Milano, 11 dicembre): in esso impersonò Ragueneau, un pasticciere di corpo sgraziato ma di alto sentire, proprio in armonia con l'ideazione dell ...
Leggi Tutto