• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [13]
Arti visive [11]
Archeologia [11]
Storia [9]
Geografia [8]
Diritto [5]
Asia [5]
Europa [5]
Lingua [4]
Geologia [3]

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] nei dintorni di Alessandria, come per es., quello dei Ss. Ciro e Giovanni e l'altro di S. Mennas, celebre meta di monumentali: la Porta di Rosetta a oriente; la Porta della Marina che s'apriva sull'antico grande porto allora abbandonato (Porto E ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , riconosciuto dai Romani, che non avevano ancora una forte marina da guerra. Le guerre con Roma. - L'intervento Cartagine al suo tempo; dei suoi successori, Luciano, Carpoforo e Ciro (menzionato nel titolo di un sermone di Sant'Agostino nell' ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 43°,9. Il calore è tuttavia alquanto mitigato dalla brezza marina proveniente dal NO. A parte questo imbatto i venti prevalenti impero, quello dei Persiani per opera di Ciro. Il successore di Ciro, Cambise, sconfisse nella grande battaglia di Pelusio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] cioè Κρίμίσσα (Crimissa, Crimisa), probabilmente presso l'odierna Cirò, Πετηλία (Petelia), non lungi dall'odierna Strongoli, a nord del Capo Spartivento, non lungi dall'odierna Gerace Marina. Sulla sponda tirrena, procedendo da sud a nord, s' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] XIX, e divenuta, con la creazione del porto militare e con l'arsenale militare, una delle due importantissime piazze della marina militare italiana, essa si è spinta topograficamente al di là dei canali e ha costruito, prima verso SE., proprio dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] ; quivi ha notevole sviluppo la panchina; vi sono tracce di varî antichi livelli marini con grotte, fra cui quella di S. Ciro a 55 m. s. m. con sabbie a fauna marina coperte da breccia ad ossami di elefanti, ippopotami, ece. Il prof. Cipolla (1926 ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] primo invito Creso (548 circa), ed ebbe quindi da Ciro condizioni di favore. Ma ciò non impedì che questi - forse dalla fine dell'età classica - la profonda insenatura marina, saldando insieme, in una pianura estremamente paludosa, le due sponde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] giace a 35° 35′ di latitudine N. e a 27° 10′ di longitudine E. ed è interposta fra Rodi, da cui dista 45 km., e Candia da cui dista quasi il doppio. A 7 km. di distanza verso SO. v'è l'isola di Caso. Ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Slovenia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] 'integrazione europea, 2005, 3, pp. 78-90. Storia di Ciro Lo Muzio Per questa repubblica, indipendente dalla ex Iugoslavia dal 1991 , successivamente in un progetto per una riserva marina) nell'Adriatico, minacciando nuovamente di privare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – LIBERALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] ), con capoluogo Grand Turk (2300 ab.); l'estrazione del sale marino è la principale attività. Due altre colonie sono nelle Leeward Islands: Staten, al potere dal 1962. Il governo presieduto da Ciro de Kroon è stato accusato d'immobilismo e d' ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT CHRISTOPHER, NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – PARTITO DEMOCRATICO – REDDITO NAZIONALE – ANTILLE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cirò
ciro cirò s. m. [dal toponimo Cirò (v. oltre)]. – Pregiato vino rosso della Calabria, prodotto nel territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e di zone finitime (in prov. di Crotone), con uve di varî vitigni; ha profumo delicato e sapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali