• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [2138]
Storia [576]
Biografie [709]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto Figlio (m. 80 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III). Contro il volere della madre che gli preferiva il fratello minore Tolomeo X, s'impadronì (116) del potere, che dovette però dividere col fratello [...] dal 110. Riconquistò il regno ma ben presto dovette fuggire a Cipro (107), da dove tornò solo alla morte del fratello (88); i primi anni di regno (88-86) furono travagliati da una nuova rivolta della Tebaide. In questo secondo periodo del suo regno T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VIII – TOLOMEO X – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Paolo Angelo Ventura Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] sposando nel 1479 Elisabetta di Marco, sorella di Caterina regina di Cipro. Non abbiamo notizie della sua giovinezza, ma la tradizione marinara e mercantile della famiglia (il padre, dopo aver trafficato insieme con i suoi fratelli nel Levante, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiribazo

Enciclopedia on line

Satrapo persiano (secc. 5º-4º a. C.) dell'Armenia, combatté (401) contro Ciro a Cunassa; poi (392) passò alla satrapia della Lidia ed ebbe negli anni successivi una parte di primissimo piano nella condotta [...] operazioni militari e soprattutto politiche che condussero alla pace di Antalcida (386). Coinvolto nella guerra contro Evagora re di Cipro, presto sostituito nella direzione di essa da Oronte, fu incarcerato e processato, ma poi pienamente assolto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI CIPRO – SATRAPIA – PERSIANO – EVAGORA – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiribazo (1)
Mostra Tutti

Isabèlla d'Angiò regina di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlia (1169 - 1208) di Amalrico I re di Gerusalemme, sposò Unfredo di Toron e alla morte della sorella maggiore Sibilla (1190), designata al trono dalla maggioranza dei baroni, avversi a Guido di Lusignano, [...] . Morto questo, sposò Enrico di Champagne (1192), poi, alla morte di Enrico, Amalrico, re di Cipro. Quando questi morì, le due corone si divisero: quella di Cipro passò a Ugo, figlio di primo letto di Amalrico, mentre l'altra di Gerusalemme rimase a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – RE DI CIPRO – AMALRICO I – CIPRO

Asolo

Enciclopedia on line

Asolo Comune della prov. di Treviso (25,3 km2 con 8836 ab. nel 2007). Sorto sul luogo di un’antica città dei Veneti, divenne municipio romano (Acelum). Conteso da Ezzelini, Carraresi e Scaligeri, fu nel sec. [...] 14° definitivamente incorporato alla Repubblica di Venezia. Vi si ritirò Caterina Cornaro, regina di Cipro, con la sua corte (1489-1509), e nel corso dei secoli divenne soggiorno di letterati e artisti: P. Bembo vi ambientò gli Asolani, R. Browning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA CORNARO – MUNICIPIO ROMANO – CARRARESI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asolo (2)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Paolo Selmi Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] compare il 18 ott. 1397 come testimone in un atto relativo alla conferma della convenzione con Giacomo di Lusignano, re di Cipro, per le riparazioni dovute da quel sovrano per uno dei ricorrenti soprusi compiuti nell'isola ai danni dei Corner. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] all’incirca fra gli inizi dell’VIII e la metà del VII sec. a.C., e su un’area vastissima, da Cipro all’estremo Occidente mediterraneo, alle coste atlantiche del Marocco e della Penisola Iberica. Alcuni temi inerenti a questa problematica, quali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

CATTANEO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Damiano Giovanna Petti Balbi Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] . 406 ss., 572; G. Hill, Ahistory of Cyprus, Cambridge 1972, II, pp. 387 s., 390, 414; G. Petti Balbi, La maona di Cipro del 1371, in Rassegna storica della Liguria, I (1974), p. 270; V. J. Koudelka, Pergamene di S. Maria di Castello (1137-1897), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] al nucleo più influente della famiglia, quello della regina di Cipro, la casa godeva di considerevoli ricchezze, che consentirono al C. di sposarsi assai giovane (1548), prima ancora di aver ottenuto incarichi politici, con Elisabetta Malipiero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giustiniani, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico ed erudito (n. Venezia 1490 circa - m. 1576). Entrato nel Maggior Consiglio nel 1515, ricoprì varie cariche fino a quella di senatore. Seguendo la tradizione del suo antenato Bernardo, scrisse [...] una Rerum venetarum ab urbe condita historia. La reazione che seguì alla prima edizione (1560), specialmente da parte dei Davila di Cipro, lo indusse a rielaborare l'opera, ampliandola di tre libri (1576). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – VENEZIA – CIPRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali