L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] anche per il reperto proveniente dal tempio ellenistico di Milkashtart a Umm el-Amed. Il tipo è ampiamente attestato a Cipro e, nell'Occidente fenicio, in Sicilia (Mozia) e Sardegna (Sulcis): entrambi questi esemplari si possono datare nel VI sec ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a.C. Nel VII sec. a.C. si trovano soprattutto nell'area del Mar Nero, mentre sono meno frequenti nel mondo egeo, a Cipro ed in Occidente (Sicilia). In Etruria sono testimoniati circa una decina di esemplari, di cui la maggior parte dell'emporio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] attestata in Oriente già nel II millennio a.C. (Ugarit, Biblo, Amrit e Hazor) e diffusa successivamente a Cipro e nell'Occidente fenicio. Riguardo all'organizzazione delle necropoli e ai rituali che in esse si svolgevano, alcuni interessanti ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] paesi, nonostante il permanere di forti contrasti - acuiti dalla crescita delle tensioni tra le comunità turca ed ellenica a Cipro (1996) e dal fallimento dei pur ripetuti tentativi di colloquio fra le parti - andarono incontro a un miglioramento. Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e l’Oriente; a Coo e a Rodi si trova ceramica di imitazione attica, mentre alcune forme ceramiche testimoniano rapporti con Cipro e alcuni vasi di forma e decorazione egittizzante documentano fin da questo periodo forti relazioni con l’Egitto. A Coo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Atene domina culturalmente incontrastata: i suoi vasi sono esportati a Corinto, Egina, Trezene, Delo, Sifno, Thera, Coo, Rodi, Creta, Cipro e in Etruria. Lo stile attico è imitato ovunque. La consapevolezza della strapotenza della città fa sì che la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] rappresentato da una figura di terracotta, una pietra o una maschera deposta al suo interno (cenotafio di Nikokreon a Salamina di Cipro 311/310 a.C.). I riti funerari, i corredi e i tipi di sepolture variano notevolmente a seconda delle epoche e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] un quadro di allargamento a est, entrano nell’UE Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Malta e Cipro; con l’adesione nel 2007 di Bulgaria e Romania, il numero dei paesi membri sale a 27.
2004: a Roma i ...
Leggi Tutto
(o Århus) Città della Danimarca (228.123 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland e sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato, [...] museo all’aperto costituito da un gruppo di antiche case tradizionali, trasportate qui in parte da altre località danesi. È capoluogo della contea omonima.
La città è stata designata Capitale europea della cultura per il 2017 insieme a Pafo (Cipro). ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] distingue Pigmalione (820 circa - 774), cui si collega la tradizione della fondazione di Cartagine. Seguirono altre colonie (v. .): a Cipro (dove gli scavi archeologici attestano una presenza fenicia dal 10°-9° sec. a.C.), a Malta, in Sicilia (Mozia ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...