• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

Marìa principessa di Antiochia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia. In contrasto col nipote Ugo III, re di Cipro, accampò dei diritti sul regno di Gerusalemme, quale discendente di Boemondo II [...] e di Alice. Non potendoli far valere, li vendette a Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – CARLO D'ANGIÒ – RE DI CIPRO – BOEMONDO II – ARMENIA

Aristòfane

Enciclopedia on line

Ateniese, figlio di Nicofemo amico e collaboratore di Conone, fu assieme al padre arrestato e messo a morte per ordine di Atene in Cipro (389 a. C.) mentre i suoi beni venivano confiscati in patria. Per [...] il recupero di tali beni a profitto degli eredi di A., Lisia scrisse due orazioni, una perduta e l'altra pervenutaci (la XIX) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONONE – LISIA – ATENE – CIPRO

Filangièri, Riccardo, maresciallo dell'Impero

Enciclopedia on line

Feudatario napoletano (m. poco prima del 1266); seguì Federico II nella 5a crociata (1228), e fu nominato dall'imperatore bailo dei regni di Cipro e di Gerusalemme (1232-42). Caduto in disgrazia per la [...] perdita di Tiro, fu con tutta la famiglia incarcerato, poi esiliato e accolto da Raimondo VII a Tolosa (1244-50). Morto Federico II, tornò a Napoli, dove si schierò a favore del papa Innocenzo IV e, eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – RAIMONDO VII – GERUSALEMME – FEDERICO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangièri, Riccardo, maresciallo dell'Impero (1)
Mostra Tutti

Zenóne di Cizio

Enciclopedia on line

Zenóne di Cizio Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. C.), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio [...] a fermarsi ad Atene, vi divenne scolaro del cinico Cratete di Tebe. Più tardi subì l'influsso anche dei megarici Stilpone e Diodoro Crono da un lato, e dei platonici Senocrate e Polemone dall'altro. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATETE DI TEBE – DIOGENE LAERZIO – DIODORO CRONO – STOICISMO – SENOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne di Cizio (3)
Mostra Tutti

Rucellài, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Frate francescano (sec. 15º o 16º), fiorentino; intraprese (1500) un viaggio durato quattro anni, durante il quale visitò la Palestina, la Siria, Candia, Rodi, Cipro, l'Egitto e molti altri luoghi, viaggio [...] del quale scrisse un'interessante relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – EGITTO – CANDIA – SIRIA – CIPRO

Montbéliard, Gualtiero di

Enciclopedia on line

Connestabile del regno di Gerusalemme (secc. 12º-13º), figlio di Riccardo conte di Montbéliard; sposò Borgogna di Lusignano, figlia di Amalrico I, re di Gerusalemme e di Cipro. Alla morte di Amalrico (1205), [...] G., già connestabile del regno, resse infelicemente il regno di Cipro durante la minorità del re Ugo I di Lusignano (fino al 1211). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REGNO DI CIPRO – CONNESTABILE – AMALRICO I – LUSIGNANO

Scòtti, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Uomo d'armi e di governo (m. 1585). Militò al servizio della Francia, della Spagna e di Venezia, che se ne servì nella guerra di Cipro e come governatore di Bergamo e di altre città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – FRANCIA – VENEZIA – SPAGNA

Giàcomo I di Antiochia-Lusignano re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Quartogenito (m. 1398) di Ugo IV; successe al nipote Pietro II. Prigioniero dei Genovesi al momento dell'assunzione al trono, per ottenere la libertà dovette confermare la cessione di Famagosta e pagare una grossa somma. Alla morte di Leone VI (1393) assunse il titolo onorifico di re di Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA – LEONE VI – ARMENIA

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] in quell'isola. Quando nella primavera del 1229 l'imperatore Federico II, da poco anche re di Gerusalemme, insediò a Cipro una propria reggenza, il C., come altri nobili franco-ciprioti, passò dalla parte imperiale, la quale però, dopo lunghe lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diassorino, Giacomo

Enciclopedia on line

Dotto amanuense greco di Rodi (sec. 16º). Servì nell'esercito di Carlo V in Italia e in Francia. Lavorò in Francia, poi si trasferì a Nicosia (Cipro), dove aprì una scuola. Accusato di aver tramato contro [...] i Veneziani, fu messo a morte. Trascrisse parecchi codici e con A. Vergezio catalogò i manoscritti greci della biblioteca di Fontainebleau (ora nella Bibl. Nazionale di Parigi). Sono opera sua tre falsificazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – FRANCIA – NICOSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali