Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] in Inghilterra dal 1570 si produssero v. alla veneziana, e influssi veneziani sono stati riscontrati nei prodotti spagnoli, di Cipro e persino della Persia, dell’India e della Cina. Al prodotto veneziano nocquero le vetrerie della Germania e della ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ), anello centrale della catena di possedimenti che condussero la Dominante fino al Mar d’Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa (nella penisola di Crimea, chiamata dai genovesi Gazaria) costituirono le basi fondamentali dell’espansione commerciale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . L’A. del periodo submiceneo deve aver beneficiato dei contatti con il Mediterraneo orientale e in particolare con Cipro. Nuovi arrivi, o i Dori della tradizione devono avere esercitato un’influenza evidenziata dalla presenza delle spille accessorio ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di pietra sulle quali è stato applicato uno strato di colore. Nel m. della Panaghia Kanakaria di Lythrangomi, a Cipro, del sec. 6°, tali cubetti dipinti vennero impiegati ovunque fosse necessario un rosso chiaro, evidentemente perché era difficile ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villa di Yakto; terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per molti versi all'area siriaca (mosaici della chiesa A di Peya, di età giustinianea), conserva alcune tra le più ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Kültepe (inizio II millennio a. C.): tale uso si estende fino nell'Iran (Tepe Siyalk). Nel periodo tardo-miceneo si trovano in Cipro lamine auree di labbra con decorazione impressa di ornamenti o di figure. Al X-IX sec. a. C. appartiene una lamina da ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] delle importazioni e quello dei manufatti minoici ritrovati al di fuori di Creta. Partners privilegiati sembrano l’Egitto, Cipro, la Siria, in misura minore il continente greco, in particolare la Messenia, e soprattutto le Cicladi. L’influenza ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] attraverso martellatura (Geijer, 1966, p. 16). Verso il sec. 11° fece la sua comparsa un filo d'oro chiamato 'oro di Cipro', costituito da una foglia di oro o di argento battuto, incollata su una membrana di origine animale ricavata dall'intestino di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , spezzano infatti la superficie uguale, creando una maggiore vibrazione luminosa.
3) Egina. - Tralasciando il gruppo di o. di Enkomi (Cipro), di poco posteriore (1300-1100, Brit. Mus. Cat., p. xviii), più che dagli ori di Micene, un caso tipico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , Haghia Irini, Grotta a Nasso), nel Dodecaneso (Trianda), mentre ci sono diverse prove archeologiche della frequentazione micenea a Cipro e sulla costa siro-palestinese. In Occidente, materiale miceneo è stato rinvenuto a Vivara e a Ischia, nelle ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...