Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] sei talenti di bronzo di un tipo già noto, che mostrano l'importazione delle prime merci dall'Anatolia e da Cipro. Abbondanti sono le suppellettili ceramiche di uso religioso (rhytà, bracieri, fruttiere, σαμνία con prese ottagonali) molti ornati con ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] di Alcibiade quale modello per ritrarre Hermes. Ricorda pure gli atti osceni commessi da due squilibrati su le statue di Afrodite di Cipro e di Afrodite di Cnido. Accenna alle statuette di Pan, a quadretti di fanciulle nude, di satiri ubriachi e d ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] con corona radiata, che veste una tunica. Così son rappresentati Adone e Attis assimilati al Sole, l'uno in monete di Cipro, l'altro in un rilievo da Koloe in Frigia, in cui è affiancato al dio lunare anatolico Mm. All'infuori delle assimilazioni ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] sia consonanti sia vocali: quello greco, probabilmente inventato da Fenici in una località di scambio fra i due popoli (Creta, Cipro, costa fenicia) nel 9° secolo a.C. Le prime testimonianze di s. greca alfabetica risalgono all'8° secolo a.C ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di quelle egiziane con oggetti fabbricati nelle colonie della costa della Siria, della Fenicia, della Palestina, di Cipro, di Rodi. Bronzi lavorati, conchiglie (tridacne) lavorate in forma di uccelli, pietre lavorate (steatiti), avori, ori, paste ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] V sec. a. C. è la bella testa bronzea Chatsworth della coll. del duca di Devonshire proveniente da Salamina di Cipro.
La pittura vascolare dell'ultimo arcaismo non manca, ovviamente, di raffigurare A. in relazione ai suoi principali miti, ad esempio ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] di sete variopinte, oppure di metallo dorato ed argentato; le corollae infine o coroncine per gli attori, di rame di Cipro che, trattato con fiele bovino, splendeva come oro.
Se però l'interesse antiquario appare prevalente nello studio delle corone ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] , Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.
J. Smirnov, Christjanskija mozaikj Kipra [Mosaici cristiani di Cipro], VizVrem 4, 1897, pp. 1-93.
D.V. Ainalov, Ellinističeskie osnovy vizantijskogo iskusstva, St. Pétersbourg 1900 (trad. ingl ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] gli imperatori nel fondare chiese e decorarle riccamente, anche in centri distanti dalla capitale, come Salonicco e Cipro. Notevole importanza ebbe pure la committenza esercitata da membri femminili dell'aristocrazia, come Anicia Giuliana (inizio sec ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] corredi recuperati nelle necropoli, e l'attività del commercio rodio è dimostrata dalla gran copia di oggetti importati da Cipro e dall'Egitto (statuette cipriote di pietra e di terracotta, vasetti di vetro, statuine, amuleti e ornamenti di faïence ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...