Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sec. a. C. − Pitecusa è stata un centro importante, dove convergevano i traffici dalla Grecia e dalle isole dell'Egeo, da Cipro, dalla Siria e dall'Egitto, il porto base greco più avanzato per il commercio con l'Etruria. La scoperta che la fondazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] , sculture in pietra calcarea, bronzetti, armi, vetri, ori ecc., materiale che illustra la vita culturale ed artistica di Cipro dal Neolitico sino al periodo dell'Impero Romano. Di notevole importanza è anche la collezione egizia, nella quale si nota ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ne siano i pezzi migliori. La collezione cipriota è la più ricca e la più rappresentativa fuori dell'isola di Cipro. Le antiche culture egeo-cicladiche, minoiche e micenee sono anch'esse ben rappresentate. Nel campo della scultura greca l'attenzione ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] l'itinerario di Gabriele Capodilista, 1458, a cura di A. L. Momigliano Lepschy, Milano 1966;
G. Mariti, Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. Enlart, Les monuments des Croisés dans le ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] acquista un carattere indigeno indipendente con grande varietà di stili e tecniche, malgrado evidenti legami con Siria e Cipro. Questa fase è chiusa da una violenta distruzione; la ceramica muta completamente accogliendo tipi conosciuti a Troia II ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal Mar Nero, costeggiando l'Asia Minore, portava a Rodi e quindi a Cipro, nella Siria e in Egitto, C. ebbe commerci attivi, favoriti dalla presenza di un porto sicurissimo per ogni genere di navi ...
Leggi Tutto
ḤĪRĀM
G. Garbini
M Metallurgo fenicio, di Tiro, vissuto nel X sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che dal re di Tiro Ḥīrām fu mandato a Gerusalemme per costruire gli arredi sacri del nuovo tempio innalzato [...] a croce e rivolti verso l'esterno. Vengono infine menzionati portavasi montati su ruote (analoghi ad esemplarî trovati a Cipro) e varî recipienti. Tutto questo materiale, che appare probabilmente realizzato in lamina bronzea lavorata a martello, andò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] morì Crasso (53), governatore della provincia. La provincia augustea di Syria, comprendente anche Cilicia, Panfilia e Cipro (poi distaccate), per la sua importanza militare fu saldamente organizzata ed ebbe periodi di notevole sviluppo, soprattutto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] alla libera iniziativa, che godevano di diritti di extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di Cipro del Nord con presidente Rauf Denktaçs. Il predominio del partito di Özal risultò ancora maggiore nelle elezioni ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] molti e interessanti reperti: vasi di pietra, oggetti in bronzo, 3 zanne di elefante (che attestano rapporti commerciali con Cipro e la Siria), offerte votive in argilla, monili in materiali preziosi, come una medaglia e un pendaglio. Fra tutti ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...