• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [2138]
Letteratura [89]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

Giórgio da Cipro

Enciclopedia on line

Letterato bizantino (n. in Cipro nel 1241) detto anche Gregorio Ciprio (dal nome assunto da patriarca); è autore di diversi scritti teologici e retorici, di un'autobiografia, e ha lasciato lettere interessanti [...] per i loro riferimenti storici. Eletto patriarca nel 1283, sostenne vivaci polemiche teologiche con Giovanni Bèkkos. Abdicò al patriarcato ritirandosi in un convento nel 1289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stasino

Enciclopedia on line

Poeta greco, di Cipro, cui gli antichi attribuirono il poema ciclico (perduto) Le Ciprie (Κύπρια), quando cessò di prevalere l'opinione che ne attribuiva la paternità a Omero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMERO – CIPRO – LAT

De Nòres, Giasone

Enciclopedia on line

Letterato (Cipro 1530 circa - Padova 1590). Studiò, avendo maestri Trifone Gabriele e Sperone Speroni, e dal 1577, dopo lunghi anni di povertà, insegnò filosofia morale a Padova. Scrisse molte opere geografiche, [...] cosmografiche, politiche e retoriche; partecipò (1587) alla polemica suscitata dal Pastor fido del Guarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – SPERONE SPERONI – PADOVA – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Nòres, Giasone (2)
Mostra Tutti

Pigmalione

Enciclopedia on line

(gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Cipro; si sarebbe innamorato di una statua d’avorio di Afrodite o di donna, secondo una versione del mito scolpita da lui stesso. L’amò come creatura viva, finché per miracolo [...] di Afrodite la statua si trasformò in fanciulla vivente, che P. sposò avendone una figlia, Pafo. Il motivo della statua di P. ricorre anche nelle mitologie finnica e lituana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: RE DI CIPRO – AFRODITE – AVORIO – PAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmalione (1)
Mostra Tutti

Sakellàrios, Athanàsios

Enciclopedia on line

Scrittore, tipografo ed editore neogreco (Kynurìa, Cipro, 1826 - Atene 1901), prof. nel ginnasio di Atene (1867-87); fondò ad Atene una tipografia dove pubblicò una sua opera, Κυπριακά, sull'arte, i costumi [...] e la lingua di Cipro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRECO – ATENE – CIPRO

Neòfito il Recluso

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (n. a Leucara di Cipro 1134 circa); fondatore, presso Pafo, di un monastero, scrisse panegirici, commenti ai salmi, poesie liturgiche, lettere edificanti: interessante una lettera Sulle [...] sciagure di Cipro, contro la signoria latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIPRO – SALMI – PAFO

Mirra

Enciclopedia on line

(gr. Μύρρα, lat. Myrrha) Nella mitologia greca, figlia di Chira re di Cipro (o di Teante re di Siria), detta anche Smirna. Amò di colpevole amore il padre con cui si unì di notte aiutata dalla nutrice [...] Ippolita, e che, una volta che l'ebbe riconosciuta, inorridito la inseguì per ucciderla; ma Mirra fu trasformata nell'albero della mirra, dal cui tronco nacque Adone. La leggenda è raccontata diffusamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: OVIDIO – CIPRO – ADONE – LAT – GR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirra (3)
Mostra Tutti

Türkay, Osman

Enciclopedia on line

Poeta turco cipriota (n. Ozan Köy, Cipro, 1927 - m. 2001). Terminati gli studî a Londra, dove perfezionò la lingua inglese, iniziò la sua attività giornalistica e poetica scrivendo in turco e in inglese. [...] Nelle sue raccolte di liriche (Evrenin Düşünde Gezgin "Viaggio nel sogno dell'universo", 1971; Symphonies for the world, 1989; Seçme şiirler "Poesie scelte", scritte tra il 1950 e il 1990), T. mediò l'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – RAZIONALISMO – LONDRA – CIPRO

Anassarete

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αναξαρέτη) Nella mitologia, fanciulla nobile di Cipro, di cui si innamorò il giovane Ifi; ma A. lo respinse e Ifi si impiccò alla sua porta. Quando A. spietata si affacciò alla finestra per vederne [...] portare via il corpo, Afrodite la mutò in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AFRODITE – CIPRO – IFI

Laodice

Enciclopedia on line

(gr. Λαοδίκη) Mitica figlia dell’arcade Agapenore, che aveva fondato a Cipro la città di Pafo; eresse a Tegea, dov’era nata, un tempio di Afrodite Pafia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AFRODITE – TEGEA – CIPRO – PAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali