CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] nel sec. XIV, e da Caterina Bragadin di Giovanni.
Fu l'ultimo di cinque fratelli, dopo Giovanni Alvise, un altro Girolamo morto in tenera età, e Francesco, che fu provveditore ad Asola e in Istria; ebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] sulla nave "Gradeniga" a Venezia, dove s'era presumibilmente trasferito per far fortuna esercitando la mercatura. Sbarcato a Cipro, su una nave più piccola raggiunse Tripoli di Siria, con l'intenzione di proseguire subito per Aleppo, "oltra modo ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] "fattore" a Venezia, con la prospettiva di guadagnare dai 150 ai 200 ducati annui: il 26 agosto s'imbarcava a Saline di Cipro per arrivare il 28 a Tripoli e a metà settembre ad Aleppo, dove aveva l'intenzione di fermarsi per almeno quattro anni. All ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] e ricche di notizie sulla situazione della piazza e sulle sue relazioni con la Siria, con Alessandria, Cipro, Candia, Ragusa, Ancona, Messina, Firenze, Milano, Marsiglia, Lione, Lisbona, Londra. Di particolare interesse quelle dirette al fratello ...
Leggi Tutto
BALDESI
Arnaldo D'Addario
Compagnia bancaria fiorentina attiva nel sec. XIV. Gran parte delle notizie riguardanti questa compagnia è tratta da documenti studiati da A. Sapori e da Y. Renouard. Le fonti [...] del Sapori emergono, invece, alcuni personaggi ben delineati. Un Lapo di ser Rinieri del Baldese, fattore dei Bardi, operò in Cipro tra il 1307 ed il 1309. Correndo pericolo di morte, confessò di essersi approfittato di 500 fiorini d'oro; guarito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] sultano; altre accuse riguardavano l'asilo e l'appoggio che i Veneziani avrebbero dato a Rodioti e corsari nell'isola di Cipro, e in generale il loro scarso impegno nella repressione della pirateria. Man mano che gli si presentavano, il sultano fece ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] annuo di "quelli sali... bianchissimi e bellissimi".
Tornato a Venezia, il C. ne riparte il 14 ott. 1589: toccata Cipro il 26 dicembre, solo il 3 marzo 1590 raggiunge Tripoli (di Siria) insediandovisi quale console in "Soria".
Arbitrari qui i ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Sambuceto (3 luglio 1300-3 ag. 1301), a cura di V. Polonio, Genova 1982, docc. 80 s., 185, 262, 401, 404; Id., Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (6 luglio-27 ott. 1301), a cura di R. Pavoni, Genova 1982, docc. 2, 28, 50, 73, 121, 122; Id ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] molti tentativi di riconciliazione. Un suo ritorno in Egitto nel 1426, all’epoca della vittoriosa spedizione egiziana contro Cipro, evento da lui citato ripetutamente, deve considerarsi dubbio: egli afferma infatti che la spedizione ebbe luogo dopo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] fatiche e i pericoli non si contano (nel viaggio di ritorno, il D. cadde gravemente ammalato e dovette fermarsi a Cipro per un mese e mezzo); senonché il fondo Provenienze diverse, della Biblioteca del Museo Correr di Venezia, ci propone una ventina ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...