Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 59 al 44 a. C.; re di Cipro (48) per volere di Cesare, sposò Cleopatra VII alla morte del fratello Tolomeo XIII; quasi subito fu ucciso. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Vicenza 1533 - ivi 1604), appartenente alla stessa famiglia di Antonio. Viaggiò per incarichi politici e militari a Cipro, in Egitto, in Siria, in Libia e in diversi paesi d'Europa, dettando [...] numerose e interessanti relazioni sui paesi visitati. Compose anche, sulle notizie del portoghese D. Lopes, una descrizione del Congo (Relatione del Reame del Congo e delle circonvicine contrade, 1591) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria (1365), devastando poi le coste della Siria (1367). Gli fu offerta (1368) la corona della Piccola Armenia, ma per un intrigo fu assassinato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1299 - m. 1358) di Enrico II, cui successe (1324); sotto il suo lungo regno l'isola godette un periodo di pace e prosperità. Contro i Turchi si alleò col pontefice Clemente V, con Venezia e con i Cavalieri di S. Giovanni, partecipando all'impresa che portò alla conquista di Smirne (1344) ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] et al., Roma 1983, pp. 145-174; L. Finocchi Ghersi, Opere di architettura e scultura per il cardinale L. P. vescovo di Cipro, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del convegno... 1999, a cura di M. Chiabò - S. Maddalo, III ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1432) di Giacomo I, gli successe nel 1398. Tentò inutilmente di cacciare i Genovesi da Famagosta; nel 1426 fu sconfitto e fatto prigioniero dagli Egiziani, sbarcati a Cipro, che lo lasciarono [...] libero dopo 10 mesi a prezzo di una forte somma. Gli successe il figlio Giovanni II ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. 1510 - m. 1595), quasi sempre al servizio di Venezia; costruì importanti opere a Corfù e a Cipro, ove eresse, a Nicosia, una cinta con undici baluardi, inventando il sistema del [...] mezzo rivestimento, cioè del rivestimento delle cortine e dei bastioni con un muro non più alto del ciglio di sparo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] a Venezia il 29 genn. 1558.
Il padre apparteneva al ramo a S. Polo, forse il più prestigioso e ricco dei tre in cui la famiglia si era divisa all'inizio del secolo, e si era rivolto, senza brillare, alla ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del regno di Gerusalemme.
Nel 1261 alla morte della regina Plaisance, vedova dello zio del B. Enrico I di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza per il figlio minorenne Ugo, questa era passata, senza che il ...
Leggi Tutto
Tipografo ed editore (n. Forlì - m. dopo il 1559). Dal 1535 al 1559 (escluso il periodo 1546-49, in cui risiedette a Cipro) esercitò l'arte tipografica a Venezia, dove visse nella cerchia letteraria dell'Aretino. [...] Pubblicò circa 150 opere, quasi tutte di letteratura italiana, se si eccettuano alcuni libri musicali, stampati con tipi mobili secondo un sistema da lui escogitato, e qualche opera di vario argomento, ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...