• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

Maggi, Carlo

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneto (m. 1587 circa). Inviato a Cipro (1570), fu catturato e ridotto in schiavitù: fu quindi riportato da mercanti a Venezia (1571). Durante molti viaggi in Dalmazia, nell'Egeo, in Siria [...] e in Egitto disegnò numerose vedute e piante di città e fortezze finite poi nella Biblioteca Nazionale di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – VENEZIA – EGITTO – PARIGI – VENETO

Arcàdio

Enciclopedia on line

Arcivescovo (sec. 7º) di Costanza (Salamina di Cipro). Fu coinvolto nella controversia del monotelismo: l'imperatore Eraclio indirizzò a lui (626) un decreto contro il capo degli acefali Paolo, in cui [...] si proibiva di parlare di due energie in Gesù Cristo, dopo l'unione delle nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTELISMO – GESÙ CRISTO – ERACLIO

Giovanni l'Elemosiniere, santo

Enciclopedia on line

Giovanni l'Elemosiniere, santo Patriarca di Alessandria d'Egitto (n. Amatunte, Cipro - m. ivi 619 circa). Inviato ad Alessandria dall'imperatore Eraclio, dopo l'uccisione di Foca (610), combatté il monofisismo, la simonia e altri abusi [...] del clero; si dedicò a grandi opere di beneficenza soccorrendo e visitando i poveri: fu per questo chiamato "elemosiniere". Festa, 23 gennaio (presso i Greci, 12 novembre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MONOFISISMO – AMATUNTE – SIMONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni l'Elemosiniere, santo (1)
Mostra Tutti

AUDET, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDET, Nicolò Adrianus Staring Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] fu nominato priore del convento di Borbiago; il 12 genn. 1514 fu eletto provinciale e vicario generale della provincia carmelitana di Cipro. Tornò nuovamente in Italia per il capitolo generale di Siena del 1517, dopo del quale rimase alcuni anni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ummìdio Dùrmio Quadrato, Gaio

Enciclopedia on line

Governatore (1º sec. d. C.), sotto Tiberio, di Cipro e poi della Lusitania, sotto Claudio forse della Dalmazia, e quindi della Siria negli ultimi anni di Claudio e nei primi di Nerone (51-60 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNATORE – DALMAZIA – TIBERIO – CLAUDIO – NERONE

Stippace

Enciclopedia on line

Scultore greco (5º sec. a. C.) nativo di Cipro, vissuto al tempo di Pericle, autore di una statua di bronzo (perduta) raffigurante un efebo in atto di soffiare sul fuoco per arrostire delle interiora (splanchnoptes), [...] situata sull'Acropoli; si tratta di un soggetto di culto, non di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI – PERICLE – CIPRO

Anastasiades, Nicos

Enciclopedia on line

Anastasiades, Nicos Anastasiades, Nicos. – Uomo politico cipriota (n. Pera Pedri, Cipro, 1946). Laureatosi in Legge nel 1969 presso l’università di Atene, nel 1971 si è specializzato in Diritto della navigazione allo University [...] College of London. Tra i fondatori nel 1976 del partito di centrodestra Raggruppamento democratico (DISY), ne è stato vicepresidente (1995-97), e quindi presidente (1997), essendo riconfermato in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – CENTRODESTRA – CIPRO

Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro

Enciclopedia on line

Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa [...] fatta al Saladino di lasciare la Siria, cercò di organizzare un'offensiva contro i musulmani, ma fu costretto da lotte per il trono a ritirarsi a Cipro, cedutagli da Riccardo Cuor di Leone (1192). Morendo, lasciò l'isola al fratello Amalrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – BALDOVINO V – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro (2)
Mostra Tutti

Ugo I di Lusignano re di Cipro

Enciclopedia on line

Ugo I di Lusignano re di Cipro Figlio (n. circa 1195 - m. Tripoli di Siria 1218) di Amalrico II e di Eschiva, succedette al padre (1205) sotto la reggenza del cognato Gualtiero di Montbéliard, che allontanò da Cipro appena raggiunse [...] la maggiore età. Morendo lasciò il trono al figlio Enrico I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTBÉLIARD – ENRICO I – TRIPOLI – SIRIA

Enrico I di Lusignano re di Cipro

Enciclopedia on line

Enrico I di Lusignano re di Cipro Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante [...] Jean d'Ibelin, fratello di Philippe (m. 1228), e il nipote omonimo ebbero il sopravvento sugli imperiali, tanto che il regno di Cipro si sciolse dai legami di vassallaggio verso l'impero. Nel 1246 E. fu investito del potere della Siria, col titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – ALICE DI CHAMPAGNE – REGNO DI CIPRO – GERUSALEMME – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I di Lusignano re di Cipro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali