• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

Tolomèo I Sotere re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo I Sotere re d'Egitto Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] Rioccupò la Celesiria, già assegnata a Seleuco, e destinata a esser motivo di secolare discordia tra Seleucidi e Lagidi, e Cipro (295); rioccupò infine la Cirenaica, che assegnò al figliastro Maga. Nel 285 associò al regno il figlio Tolomeo detto poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – ANTIGONO MONOFTALMO – SALAMINA DI CIPRO – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo I Sotere re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] del re di Cipro, Giovanni II. Nel corso della sua adolescenza fu istruito dal più celebre umanista piemontese del tempo, Andrea Rolandi, dal quale imparò anche il latino. Dal 1458 al 1460 F. risiedette a Tours presso la corte del re di Francia, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Simo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni artisti greci. 1. Pittore, di età incerta; è ricordato da Plinio per tre quadri rappresentanti rispettivamente un giovane che riposa, giovani che festeggiano le Quinquatrie in una fullonica [...] e una celebre Nemesi. 2. Scultore, figlio di Temistocrate, di Salamina di Cipro (seconda metà sec. 3º a. C.), di cui restano due basi firmate. 3. Scultore (sec. 2º a. C.), figlio di Arpalo da Olinto, di cui restano tre basi firmate per statue- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – ARPALO

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni. La famiglia (nessuna parentela [...] prossima con il ramo della futura regina di Cipro) possedeva notevoli ricchezze e vaste proprietà fondiarie, specie a Battaglia, nel Padovano, e questo consentì di accasare onorevolmente tutte e tre le sorelle del C.; si sposò anche l'unico fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tatar, Ersin

Enciclopedia on line

Tatar, Ersin. – Uomo politico turco-cipriota (n. Nicosia 1960). Laureato in Economia a Cambridge nel 1982, militante nelle fila del Partito di unità nazionale (Ulusal Birlik Partisi, UBP) di cui è leader [...] dall’ottobre 2018, è entrato in Parlamento nel 2009. Primo ministro di Cipro del Nord dal maggio 2019, al primo turno delle elezioni presidenziali svoltesi nella repubblica separatista, appoggiato dal presidente turco R.T.  Erdoǧan, ha prevalso (30%) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIPRO

Giàcomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Giàcomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme Figlio (m. 1473) illegittimo di Giovanni II e di una greca; con l'aiuto del sultano d'Egitto cacciò dal trono (1460) la sorella Carlotta e il marito Ludovico di Savoia, facendosi incoronare re. Tolse ai Genovesi Famagosta (1464) e sposò (1472) la ricca patrizia veneziana Caterina Cornaro; alla sua morte (1473) lasciò per testamento la corona alla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CATERINA CORNARO – FAMAGOSTA – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Schaeffer, Claude-Frédérich-Armand

Enciclopedia on line

Archeologo (Strasburgo 1898 - Parigi 1982), prof. all'École du Louvre dal 1951, membro dell'Institut (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1953, professore al Collège de France (1954-69). Condusse [...] importanti campagne di scavi a Ras Shamra (Ugarit) dal 1929 al 1970 e a Cipro (Ènkomi); altre campagne in Anatolia (Malatya) e in Egitto. Opere principali: Missions à Chypre (1936); Ugaritica I-VI (1939-68); The cuneiform texts of Ras-Shamra-Ugarit ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – RAS SHAMRA – STRASBURGO – ANATOLIA – EGITTO

Ibelin

Enciclopedia on line

Famiglia francese discendente dai visconti di Chartres. I suoi membri più importanti (Balian I, II, III e Giovanni I e II), impadronitisi di Yabna (a S di Giaffa), costituirono una signoria occidentale [...] in Terra Santa che durò sino al sec. 13º, quando gli I. si trasferirono a Cipro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – CHARTRES – VISCONTI – CIPRO

Trón, Niccolò

Enciclopedia on line

Trón, Niccolò Doge di Venezia (m. 1473); arricchitosi con la mercatura, per la quale aveva soggiornato a lungo a Rodi, succedette al doge Cristoforo Moro (1471). Durante il suo breve dogato furono celebrate le nozze [...] di Caterina Cornaro con Giacomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re di Cipro, primo passo per il diretto assoggettamento a Venezia dell'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA CORNARO – CRISTOFORO MORO – GIACOMO II – CIPRO – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trón, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Evàgora II

Enciclopedia on line

Figlio o nipote di Evagora I; fedele ai Persiani, fu cacciato da Salamina quando questa insorse contro di essi (351); non riuscì poi a tornare sul trono e fu compensato con la signoria di Sidone. Ma non [...] incontrò qui il favore dei Persiani, e dovette fuggire a Cipro ove fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVAGORA I – PERSIANI – SALAMINA – CIPRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali