GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] L'incoronazione del doge Marco Barbarigo e Il doge Agostino Barbarigo riceve da Caterina Cornaro la corona di Cipro, connotati dall'atteggiamento compassato e accademico delle figure, potrebbero infatti appartenere in prevalenza al giovane G. anche ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] e rappresentava un falconiere del marchese con due girifalchi. Forse si trattava di Costa da Candia che, navigando verso Cipro, aveva corso pericolo di naufragio. Questo ex voto, dalle figure di grandezza naturale, era stato colorato dallo stesso B ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] qualità giustificano la fama che accompagnò in vita il Damaskinós. Massimo esponente della pittura tardobizantina che da Creta e Cipro si diffuse anche sulle coste italiane dell'Adriatico (soprattutto in Puglia e a Venezia), questa singolare figura d ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Contarini alla battaglia del lago di Garda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e Caterina Cornaro che rinuncia al regno di Cipro.
Un quarto dipinto di maggiori dimensioni, collocato sulla parete verso il molo tra questa data e il 1587, fu poi ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Repubblica di Venezia per affiancare il soprintendente Savorgnan, responsabile delle piazzeforti nei possedimenti veneti del Mediterraneo, come Cipro, Creta e, appunto, Corfù che dal 1386 costituiva uno dei più importanti baluardi a difesa del "Mare ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] il Po e l'Adige, e quella rappresentante l'Allegoria di Candia (Giove riceve lo scettro dall'aquila; l'Allegoria di Cipro nel terzo rilievo è di Danese Cattaneo), inoltre alcune figure di antiche divinità (Nettuno,ripetuto più di una volta, Saturno ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Almagià (1913) ne descrive quindici (di cui tre già elencate dal Passavant, nn. 53-55) a cominciare da quelle di Cipro e Candia del1562che, come la Palestina del 1563, hanno l'excudit del veneziano Ferrando Bertelli: sono pertanto sia una delle tante ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] di Trieste si conservano i più noti dipinti del G., quali La festa delle Marie e L'arrivo della regina di Cipro a Venezia, realizzati per il barone Pasquale Revoltella ed esposti a Trieste nel 1864; il Divertimento dato dal cardinale Riario alla ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] , a mero titolo esemplificativo, l'edificazione della gran parte delle vie Gregorio VII, dei Savorelli, Anastasio II, Cipro, degli Ammiragli, Baldo degli Ubaldi, della circonvallazione Clodia. Dal 1973 al 1980 realizzò, ancora per gli Andreuzzi ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] su cui è posta la miracolosa immagine della Madonna, era stata commissionata dal nobile Francesco Greco, o di Cipro, quale cappella funeraria personale e della famiglia, come testimonia l'accordo stipulato con il priore dell'annesso convento il ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...