• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [2138]
Arti visive [303]
Biografie [709]
Storia [576]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in terracotta, detta il "Lord di Asine". Santuario con banco è anche quello del XII-XI sec. a. C. a Haghia Irini, a Cipro (v.). A Malthi (v. § III A a) 3 vani indipendenti presso a una delle porte erano, sembra, destinati al culto funerario. I grandi ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994 CRETA (Κρήτη) Red. Personificazione dell'isola greca che compare in un mosaico trovato in una villa romana a Nea Paphos in Cipro. È rappresentata come una figura femminile, [...] panneggiata, seduta, con la testa sormontata da una corona turrita; accanto alla figura è l'iscrizione. Il mosaico, raffigura Teseo che uccide il Minotauro ed è stato datato dagli scavatori tra la fine ... Leggi Tutto

AKME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994 AKME (῎Ακμη) Red. Ninfa raffigurata in un mosaico policromo nella Casa dei Mosaici scavati nel 1962 a Kato Paphos, l'antica Nea Paphos, a Cipro. Il mosaico rappresenta [...] A. seduta a terra, con il torso nudo e mantello intorno alle gambe, che poggia la mano sinistra sul suolo e alza la destra con un oggetto circolare, forse una patera. Ha una corona di pampini e grappoli ... Leggi Tutto

Geddes, Patrick

Enciclopedia on line

Geddes, Patrick Urbanista e biologo scozzese (Ballater, Aberdeenshire, 1854 - Montpellier 1932), pioniere della pianificazione applicata agli insediamenti umani. Cominciò a occuparsi di urbanistica nel 1887 con un'inchiesta [...] sul risanamento del centro di Edimburgo; fu poi attivo in Inghilterra, Cipro e particolarmente in Palestina e India. Nel 1911 la "Geddes' Cities and Planning Exhibition", mostra organizzata dallo stesso G., fece il giro dell'Inghilterra, dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MONTPELLIER – EDIMBURGO – PALESTINA – BALLATER

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] per portare il museo dai modesti inizî al livello dei maggiori musei d'Europa fu importantissima. Scrisse una monografia su Cipro (1877) e pubblicò un atlante descrittivo della sua collezione di antichità cipriote (3 voll., 1884-86). n Il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Br. School Athens, 1947, p. i segg. Rodi: Syria, 1928, p. 133; G. Monaco, in Clara Rhodos, X, 1941, p. 162 segg. Cipro: Annuali Brit. School, XLI (1940-45), p. 68 segg.; E. Sjöqvist, Problems cit., p. 28 segg., con elenco di località dove è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

LUSIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSIGNANO J. Richard Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] I discendenti di Amalrico, Ugo I (1205-1218), Enrico I (1218-1253) e Ugo II (1253-1267), si successero sul trono di Cipro ed Enrico I riuscì a liberarsi dalla sudditanza di Federico II di Svevia. Nel 1267 si estinse la discendenza diretta e il trono ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

Simo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni artisti greci. 1. Pittore, di età incerta; è ricordato da Plinio per tre quadri rappresentanti rispettivamente un giovane che riposa, giovani che festeggiano le Quinquatrie in una fullonica [...] e una celebre Nemesi. 2. Scultore, figlio di Temistocrate, di Salamina di Cipro (seconda metà sec. 3º a. C.), di cui restano due basi firmate. 3. Scultore (sec. 2º a. C.), figlio di Arpalo da Olinto, di cui restano tre basi firmate per statue- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – ARPALO

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] turchesi, la cui produzione continuò fino alla seconda metà del II millennio quando l'Egitto cominciò a importare r. da Cipro e dall'Armenia. Già in epoca predinastica si effettuava la fusione del minerale, come attesta il ritrovamento di crogiuoli e ... Leggi Tutto

ANAXARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXARETE (᾿Αναξαρέτη) G. Bermond Montanari Giovane donna cipriota della stirpe di Teukros, amata disperatamente da Iphis, che s'impiccò dinanzi alla porta della casa di lei. Quando A., piena di disprezzo, [...] volto e l'atteggiamento, si pensò a un πορνικὸν σχῆμα (gestus meretricius), il ruolo, cioè, che Afrodite (Astarte) aveva nella Cipro fenicia. Si è voluto riconoscere in una statuetta (a Roma) una copia della statua di Salamina. Bibl: W. H. Roscher ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali