Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] l'itinerario di Gabriele Capodilista, 1458, a cura di A. L. Momigliano Lepschy, Milano 1966;
G. Mariti, Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. Enlart, Les monuments des Croisés dans le ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] acquista un carattere indigeno indipendente con grande varietà di stili e tecniche, malgrado evidenti legami con Siria e Cipro. Questa fase è chiusa da una violenta distruzione; la ceramica muta completamente accogliendo tipi conosciuti a Troia II ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal Mar Nero, costeggiando l'Asia Minore, portava a Rodi e quindi a Cipro, nella Siria e in Egitto, C. ebbe commerci attivi, favoriti dalla presenza di un porto sicurissimo per ogni genere di navi ...
Leggi Tutto
ḤĪRĀM
G. Garbini
M Metallurgo fenicio, di Tiro, vissuto nel X sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che dal re di Tiro Ḥīrām fu mandato a Gerusalemme per costruire gli arredi sacri del nuovo tempio innalzato [...] a croce e rivolti verso l'esterno. Vengono infine menzionati portavasi montati su ruote (analoghi ad esemplarî trovati a Cipro) e varî recipienti. Tutto questo materiale, che appare probabilmente realizzato in lamina bronzea lavorata a martello, andò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] morì Crasso (53), governatore della provincia. La provincia augustea di Syria, comprendente anche Cilicia, Panfilia e Cipro (poi distaccate), per la sua importanza militare fu saldamente organizzata ed ebbe periodi di notevole sviluppo, soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nelle province sud-orientali. Sul piano internazionale, l’intervento delle forze armate turche a sostegno della comunità turcofona a Cipro portò a un grave deterioramento delle relazioni con la Grecia.
Dopo il colpo di Stato militare del 1971, i ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] molti e interessanti reperti: vasi di pietra, oggetti in bronzo, 3 zanne di elefante (che attestano rapporti commerciali con Cipro e la Siria), offerte votive in argilla, monili in materiali preziosi, come una medaglia e un pendaglio. Fra tutti ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] I. L., iii, 7061); K. vii, 9. - Coricus: 315. II-III sec.; K. vii, 14. - Cretopolis: 316. Tr.; K. vii, 13. - Curium Cipro: 317. J. F. D., in Philadelphia Univ. Mus. Bull., xiii, june 1948, p. 7 ss. - Diocaesarea: ???SIM-07???318. Riprodotto in moneta ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] a S. Lorenzo, dove una lapide ricorda, nel chiostro, che costruì una casa a sue spese. Era in dimestichezza col vescovo Cipriano Pallavicino e fu a lungo suo ospite nella villa di Cornigliano. Il 19 genn. 1590, canonico della cattedrale di Genova e ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] in modo preciso i vasi a smalto rosso e si può affermare che questi sono stati importati dalle coste della Fenicia o di Cipro nel corso del VII sec. da coloni i cui nomi ci sono stati tramandati sui graffiti degli òstraka.
L'interesse degli scavi di ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...