Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] fasce continue presso l'orlo o sulla spalla dei vasi. Il fatto è stato variamente spiegato per influenza del geometrico attardato a Cipro fino in età classica (Breccia) o per l'arrivo nel mondo greco di forme tardo-La Tène portate dai Galati in Asia ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] . a. C. Molte sono le importazioni. Di provenienza orientale è uno scudo bronzeo con decorazione circolare incisa. Da Cipro provengono molte figurine di terracotta. In questo strato sono state trovate anche statuette lignee e oggetti; notevole è una ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] Per la Nemesi di Ramnunte: O. Rossbach, Zur Nemesis des A., in Ath. Mitt., XV, 1890, p. 64 ss.; per lo statere di Cipro: J. Six, in Num. Chronicle, 3a Serie, II, 1882, p. 89 ss., tav. 5; E. Babelon, Catalogue des Monnaies Grecques de la bibliothèque ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il regno dei primi tre sovrani tolemaici, l'Egitto fu il centro di un impero che comprendeva la Palestina, la Fenicia, Cipro, la Panfilia, la Licia, alcune città dell'Asia Minore e la Cirenaica. In questo periodo il Paese fu riorganizzato dal punto ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] frequente nell'arte minoica. Con l'inizio del I millennio a. C. esso compare nei territorî periferici, come la Siria, Naucrati, Cipro, Creta ed in Etruria; lo spunto per questo tipo figurativo è forse partito dall'Egitto.
Un poco più frequente è il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] stilizzato. Il tutto dà l’impressione di un particolare tipo di ceramica di origine anatolica submicenea mediata attraverso Cipro. Non sono assenti altresì influssi del periodo geometrico e dell’inizio dell’Orientalizzante e sono recepiti inoltre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di vita il re viene imbarcato con tutta la sua famiglia su una nave che lo condurrà in esilio nell'isola di Cipro. Sullo sfondo appare Tiro: al di sopra delle mura cittadine si staglia un importante edificio, munito di cornicione, la cui entrata ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] ruderi conservati sott'acqua), Larymna (ruderi visibili), Alicarnasso (Skylax, 99; Vitr., ii, 8), Coo (Skylax, 99), Salamina di Cipro (Skylax, 103), Falasarna (Skylax, 47), Cizico (con due impianti portuali dei quali il più antico sembra risalire all ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] un piccolo scudo bilobato miceneo in oro ugualmente da Pylos, ambedue databili intorno al XIV sec. a. C.
Anche a Cipro nelle oreficerie del tardo periodo miceneo compare la g., come sugli orecchini a pendaglio conico a testa taurina stilizzata ornata ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] ; ha una decorazione pittorica a strisce e a foglie frangiate, in blu, giallo, rosso e nero, su fondo bianco.
Cipro. − Da Salamina il Cesnola riproduce i. con piede basso, espanso, corpo traforato, campaniforme o sagomato, forniti di coperchio a ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...