Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] koiné metallurgica del Bronzo recente (1350-1200 a.C.), estesa dall’Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia fino a Creta e a Cipro.
In gran parte d’Europa durante il Bronzo recente e finale (ma in Italia già con il Bronzo Medio) ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ma anche in diversi grandi centri dell'impero, per la fabbricazione di oggetti di uso domestico o piccoli gioielli, come a Cipro e soprattutto a Corinto, dove gli scavi hanno rivelato un'importante e continuativa attività vetraria tra i secc. 9° e 12 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] nell'arte figurativa, accompagna il diffondersi degli usi funerarî connessi all'impiego delle grotticelle artificiali.
Cipro e le Cicladi (v. cipro; cicladica, arte) sono ambienti insulari in cui le tombe ipogeiche per la loro antichità attestano ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] è stata individuata nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isola di Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria (a Ras Shamra) e nell'Anatolia meridionale (ad Hacilar).
Nello ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] necropoli testimoniano la prosperità di C. fino alla fine del VII sec a. C. e rapporti con le Cicladi, l'Attica, Corinto e Cipro. Dal VI sec. all'età ellenistica mancano cimiteri e case, ma l'esistenza di C., e anche la sua prosperità, sono provate ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] che doveva essere la decorazione del tempio, con motivi di cherubùii e di palme; le tavole trovate a Ugarit e a Cipro ci mostrano quali potevano essere i mobili sacri allora in uso; i capitelli di tipo assiro sembrano del resto rassomigliare alle ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , inoltre due pendagli per orecchia rosetta entro un cerchio, sostenuti da una fascia aurea sulla testa che trovano confronti in Cipro; una collana aurea con granulazioni e pendaglio a fiore di liliacea, tre collane ad elementi di liliacee e a scudi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] anche dai Filistei; in esso è forse ravvisabile qualche analogia con templi del XIII sec. a.C. del mondo egeo e di Cipro, ma non è escluso che la terra di origine sia proprio la Palestina. Un'ulteriore categoria, non assimilabile a nessuna di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] poco ridotta), a Malta (H. pentlandi e H. melitensis, più piccolo), Creta (H. creutzburgi) e Cipro (Phanourios minor, piccolissimo, estremamente specializzato, con dentatura lofodonte). Le singole popolazioni mostrano grande variabilità morfologica e ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Micene. Più tardi fu considerato fondatore di parecchie città dell'Asia Minore (cfr. Nonnos, Dion., 13, 461 per Salamina di Cipro).
Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta di P. contro l'infiltrazione del culto di Dioniso, lotta la quale ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...