Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] I. L., iii, 7061); K. vii, 9. - Coricus: 315. II-III sec.; K. vii, 14. - Cretopolis: 316. Tr.; K. vii, 13. - Curium Cipro: 317. J. F. D., in Philadelphia Univ. Mus. Bull., xiii, june 1948, p. 7 ss. - Diocaesarea: ???SIM-07???318. Riprodotto in moneta ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] in modo preciso i vasi a smalto rosso e si può affermare che questi sono stati importati dalle coste della Fenicia o di Cipro nel corso del VII sec. da coloni i cui nomi ci sono stati tramandati sui graffiti degli òstraka.
L'interesse degli scavi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] bizantini di S. Demetrio a Salonicco (dal 5° sec.); a una corrente diversa appartengono i mosaici più antichi di Cipro. Nell’11° sec. i mosaici di Dafni rappresentano una scuola aristocratica; quelli di Hòsios Lukàs un’arte monastica influenzata ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] rami di vite stilizzati il primo (coppe di Locarno e di Khamissa, anforisco di Kerč e anfora di Salamina di Cipro); con decorazione più naturalistica l'altro (in genere, pernici, gazzelle, frutta e ghirlande: coppe di Torino, Olbia, Londra, frammenti ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] xxxiii, 1947, tav. vii. Stele cartaginesi: M. Hours-Miedan, in Cahiers de Byrsa, i, 1951, p. 67, tav. 39. Modellini nautici da Cipro: Revue Ét. Anc., 1928. Vaso cipriota con n.: S. Paglieri, in Studi Etr., xxvii, 1960, tav. 47.
4. Grecia: per l'arte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] B. Hayden, Crete in Transition: LM III A-B Architecture. A Preliminary Study, in SMEA, 26 (1987), pp. 199- 234.
Cipro:
P. Åström, The Swedish Cyprus Expedition, IV. 1c. The Late Cypriote Bronze Age. Architecture and Pottery, Lund 1972, pp. 11-30 ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] nell'Odissea è suo amante, mentre Efesto è lo sposo legittimo.
Il centro più antico di culto era Cipro, e la dea è detta perciò Cipria (Κύπρις, Κυπρογένεια), già in Omero, e anche Pafia (Πάϕια) dal santuario più importante dell'isola. In Occidente il ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] antichi, bisogna annoverare una statuetta arcaica in alabastro di Apollo, da Naucrati (inizî del VI sec. a. C.) e alcuni monumenti da Cipro. L'arte del V e del IV sec. a. C. è rappresentata da una statua di leone, dalla stele attica di un cavaliere ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] unico stelo che sostiene un piatto per offerte: ne sono stati trovati esemplari a Meggido, Beth Shan, Rās Shamrah e uno solo a Cipro.
Nel VII sec., come abbiamo già detto, appare in Grecia un nuovo tipo di t. con archi e gambe di uguale spessore con ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] V satrapia); solamente Alessandro riuscì a espugnarla grazie all'aiuto della flotta delle vicine città fenicie e di Cipro; ciò permise di portare a termine la costruzione della diga. Successivamente T. appartenne alternativamente ai Tolemei e ai ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...