CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] a vescovo e che dubita anche fortemente sulla possibilità che abbia mai ricevuto gli ordini sacri - scrive che a Cipro il C. probabilmente non andò mai.
Il dubbio sul reale conferimento degli ordini sacri non pare abbia molta consistenza, precisando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] né troppo basse" ma di annunziare altresì la "recuperation dil Stado" di Terraferma.
Dopo essersi fermati a Candia e a Cipro, i due oratori giunsero in Egitto dove vennero ricevuti da Selim; questi mostrò di essere soddisfatto dei colloqui, inviò una ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] del B. il 9 marzo 1490si concludeva l'accordo col sultano, in base al quale l'Egitto riconosceva il possesso veneziano di Cipro e Venezia s'impegnava a versare un tributo annuo di 8.000 ducati, cioè il tributo che già pagavano al sultano ì Lusignano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] cadere del tutto il suo cognome di origine e si fece chiamare solo con il nome della famosa famiglia patrizia.
Nacque a Cipro da Antonio Mamugnà in data imprecisata, ma tra il 1545 e il 1551, secondo un'indicazione del Villamont, che lo conobbe a ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] del padre); dal matrimonio nacquero Andrea e Marco, che a sua volta sarebbe stato padre di Caterina, la futura regina di Cipro.
Brillanti gli esordi dell'attività del C. in Maggior Consiglio, a testimonianza del grado di prestigio e ricchezza cui la ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] dedicato gli anni della giovinezza; la prima testimonianza in proposito risale al 14 settembre 1361, quando a Famagosta (Cipro) acquistò da Eliono Spinola una schiava tartara. Ancora a Famagosta qualche mese dopo (27 febbraio 1362) elargiva prestiti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] , gli echi della quale suo malgrado erano giunti a Roma sino a Pio V. Poté quindi scampare alla conquista ottomana di Cipro nel 1570, a seguito della quale perse gran parte delle proprie entrate e sostanze.
In patria riallacciò i contatti con docenti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] particolar modo degli interessi commerciali che i Donà intrattenevano con Cipro ed in seguito, dopo la perdita dell'isola, delle Ancora, nell'agosto '72 si batté contro l'ipotesi di cedere Cipro agli Ottomani; il 21 nov. '78, come capo del Consiglio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] organizzò feste e banchetti (gli storici dell'epoca ricordano gli onori tributati a Oddo di Lusignano, fratello del re di Cipro, e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il concilio di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ; il padre, deceduto in giovane età, riuscì officiale alla Dogana da Mar, officiale alle Rason Vecchie e consigliere in Cipro. Marco Antonio ebbe almeno un fratello, Girolamo, officiale alle Beccarie e podestà alla Motta, e una sorella, Lucrezia ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...