• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [529]
Storia [323]
Religioni [100]
Letteratura [47]
Arti visive [27]
Diritto [22]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Musica [15]
Economia [13]

TRAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTINI, Giuseppe Alessandra Fiocca Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni. Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] (1856) la missione non ebbe seguito a causa della caduta della Repubblica, secondo Fasanari (1950) Tramontini si recò effettivamente a Cipro e, alla caduta della Repubblica, tornò a Verona. Verona fu occupata dai francesi nel 1796 e poi, col trattato ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA

ADORNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Raffaele Giuseppe Oreste Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] definita da Antoniotto il 7 giugno 1395. Sotto la signoria francese, comandò galee nella spedizione del Boucicault contro Cipro, e nel Levante si fermò qualche tempo. Accrebbe le sue ricchezze nei traffici orientali, impegnandosi particolarmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PÌCCININO – CITTÀ DEL VATICANO – LUDOVICO DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA

SAGREDO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Giovan Francesco Nick Wilding – Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] di S. Marco, mentre suo padre, che morì nel 1615, fu nominato provveditore di Palmanova nel 1600, provveditore di Cipro nel 1605, procuratore di S. Marco nel 1611 e riformatore dello Studio di Padova nel 1613. La famiglia visse principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – FILIPPO III DI SPAGNA – CONSIGLIO DEI DIECI

BONDUMIER, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Tommaso Freddy Thiriet Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II. Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] 1297, partecipò alla difesa di Canea. Dopo la guerra si trattenne due anni a Creta, e compì un viaggio a Rodi e a Cipro. Forse i suoi traffici lo portarono anche nella Piccola Armenia e a Laiazzo. Comunque non aveva compiuto i quarant'anni quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Claudio Povolo Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Aurora, Cristina, Maffiola e Chiaretta. Del ramo Corner di S. Polo discendente in linea diretta da Caterina regina di Cipro, la famiglia del C. disponeva d'ingenti ricchezze, accumulate con i proventi delle vaste proprietà fondiarie e con le rendite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

MICHIEL, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Fantino Dieter Girgensohn – Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato. Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] Giglio (domus a statio con case in affitto e corte). Maffeo morì in un conflitto con i Genovesi, nel 1374 a Cipro. Come risarcimento il Senato nel marzo 1376 accordò al M. e ai suoi fratelli minori Alessandro e Marino – che evidentemente esercitavano ... Leggi Tutto

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] gli elogi della Signoria. Non si fermò a lungo a Venezia, perché già il 26 nov. 1508 era nominato consigliere a Cipro, dove si trattenne sino all'aprile 1511. Lì ebbe modo di approfondire le sue conoscenze sul mondo islamico e di allacciare numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] Un ruolo politico di notevole rilievo toccò al B. quando, caduta Cipro in mano ai Turchi nel 1571, si aprirono con la Spagna i danni di guerra, rinunziava a qualsiasi diritto su Cipro, restituiva le piazzeforti occupate in Dalmazia durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO

ALESSANDRI, Vincenzo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Vincenzo degli Marino Berengo Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] missione, quella di ottenere l'intervento persiano contro l'Impero turco, che impegnava Venezia nella guerra di Cipro. Dopo un lunghissimo viaggio, parzialmente compiuto attraverso il territorio ottomano, egli giunse alla corte persiana, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – IMPERO PERSIANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Vincenzo degli (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maffeo Francesca Meneghetti Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Belluno nel 1411, e consigliere nel 1413; Nicolò era stato avogadore di Comun nel 1344, ambasciatore presso il re di Cipro nel 1360, consigliere ed ambasciatore ad Alessandria nel 1361, savio di Terraferma nel 1368 C, infine, ambasciatore a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali