Chirurgo sudafricano (Beaufort West, Provincia del Capo, 1923 - Pafo, Cipro, 2001). Perfezionatosi in chirurgia cardiotoracica all'Università del Minnesota (1956-58), tornò a Città del Capo per lavorare [...] presso la locale università e nel Groote Schuur Hospital, dove promosse l'attività cardiochirurgica. Il 3 dic. 1967 attuò con successo il primo trapianto cardiaco nell'uomo peraltro seguito dalla morte ...
Leggi Tutto
STASINO (Στασῖνος, Stasinus)
Carlo GALLAVOTTI
Poeta greco nativo di Cipro, che noi conosciamo soltanto come colui al quale gli antichi attribuivano, senza un reale fondamento, anzi con molti dubbî e [...] l'Iliade; più giustamente Aristotele (Poet., XXIII) mette in rilievo l'intima diversità che intercorre fra l'arte di Omero e le Ciprie.
Bibl.: C. Cessi, Storia della letteratura greca, I, i, Torino 1933, pp. 567, 809, 830. Per i frammenti del ciclo ...
Leggi Tutto
Nacque a Soli di Cipro: fu discepolo diretto di Aristotele; ma non è possibile stabilire con precisione i limiti della sua vita. Fu uomo di varia dottrina e vastissime letture, ma d'ingegno superficiale; [...] dalla scuola peripatetica ritrasse l'amore per le ricerche sui caratteri e i costumi dei varî popoli e individui, ma senza profondità di vedute, e molto concedendo all'interesse volgare per il meraviglioso ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1253 - m. 1267) di Enrico I e di Piacenza di Antiochia, regnò (dal 1254) sotto la reggenza della madre, e quindi (1261) di Ugo di Antiochia. Con lui, che morì all'età di 14 anni, si estinse la dinastia dei Lusignano e il trono passò a Ugo III di Antiochia-Lusignano ...
Leggi Tutto
NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon)
G. Becatti
Re di Salamina di Cipro, successe, al padre Pnitagora nel 331 a. C. e rimase sul trono fino al 311-10. Fu nominato poi stratego al comando di tutta l'isola [...] da Tolemeo nel 313 ma, avendo patteggiato in seguito per Antigone, fu costretto da Tolemeo a togliersi la vita nel 311-10.
Dedicò una protome di cervo con quattro corna a Delfi (Aelian., Nat. an., xi, ...
Leggi Tutto
Il bisante di Cipro si divideva in 24 parti, dette carati, che però non furono mai moneta effettiva, mentre lo fu la 48ª parte, che veniva detta carzia (secondo il Lambros, dal greco chalkos). Venezia, [...] divenuta signora di Cipro sulla fine del sec. XV, ordinò nel 1515 la coniazione di mille ducati di carzie simili in tutto a quelle coniate dai re precedenti della famiglia dei Lusignano. Questa moneta corrispondeva al denaro, aveva un intrinseco di ...
Leggi Tutto
(gr. Τρόοδος) Il più elevato massiccio montuoso dell’isola di Cipro (1953 m) a SO di Nicosia, chiamato anche Monte Olimpo. Turismo estivo. Nella parete meno elevata, cave di amianto e miniere di cromite. ...
Leggi Tutto
(gr. Λεμησσός o Λεμεσός) Città sulla costa meridionale dell’isola di Cipro (180.100 ab. nel 2006), nella parte più interna della baia di Akrotíri, capoluogo del distretto omonimo. Porto attivo nel commercio [...] di agrumi e minerali. Industrie alimentari, del tabacco e dei profumi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , Histoire, III, p. 847; M. Sanuto, I diarii, XVII, col. 278; ibid., XXI, coll. 387-388. Il salario del luogotenente e capitano a Cipro fu fissato in un primo tempo a 3.500 ducati annui, per essere poi ridotto, nel 1509, a 2.000 ducati: cf. ibid., XI ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] la sua biblioteca, in Italia medioevale e umanistica, XXVI [1983], p. 300) propone altresì di identificarlo con un Giovanni Uri da Cipro, laureato in medicina a Padova il 3 marzo 1473.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academ. ab anno 1501 ad annum 1550, a ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...