Archeologo e antropologo (Preston, Lancashire, 1869 - Oxford 1954); prof. di storia antica all'univ. di Oxford (1910-39), direttore della British School di Atene (1934-47). Oltre a varî studî sistematici [...] sulle antichità di Cipro, ha cercato di penetrare l'essenza della grecità dal punto di vista politico e antropologico (The political ideas of the Greeks, 1927; Who were the Greeks?, 1930); ha anche studiato gli stretti rapporti tra sviluppo storico e ...
Leggi Tutto
WIMMER, Herbert
Luca Valdiserri
Germania. Truhle, 14 aprile 1944 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1965-66: Borussia Brand; 1966-78: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 36 presenze [...] e 4 reti (esordio: 23 novembre 1968, Cipro-Germania Ovest, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1972), 1 Coppa UEFA (1974-75), 1 Campionato del Mondo (1974), 5 Campionati di Germania Ovest (1969-70, 1970-71, 1974-75, 1975-76, 1976-77), 1 Coppa ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXX (1920-21), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1929), pp. 96-99, 105, 107, 117, 126, 129; A. Berruti ...
Leggi Tutto
Opera (1505) in tre libri del letterato P. Bembo (1470-1547), sotto forma di dialogo in prosa volgare, dedicata a Lucrezia Borgia.
Deriva il titolo dal luogo, Asolo, alla corte di Caterina Cornaro, regina [...] di Cipro, dove s'immagina che in tre giornate, tre giovani, Perottino, Gismondo e Lavinello, conversino con altrettante fanciulle su diversi aspetti dell'amore, affrontando anche la teoria platonica. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] lamentele della moglie quando rimarrà vedova), con il solo orgoglio residuo del titolo di gran contestabile del regno di Cipro concesso a suo nonno Pietro (un avventuriero spagnolo sbarcato néll'isola nel 1464 al seguito di Giacomo Lusignano) da ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] Cipro, il principato di Antiochia e la contea di Tripoli; gli stati crociati a loro volta devono essere inquadrati nell'ambito dell'Oriente latino, cioè quelle regioni del Mediterraneo orientale in cui i franchi (o latini) esercitano in varie forme ...
Leggi Tutto
Generale ateniese (444 circa -390 a. C.); stratego più volte dal 414-13 in poi, nel 405, quando la flotta ateniese fu sconfitta dagli Spartani a Egospotami, si rifugiò presso Evagora, re di Salamina di [...] Cipro. Dopo la presa di Atene avviò trattative con la corte persiana che lo pose a capo di una flotta fenicia la quale, sotto il comando del satrapo Farnabazo, sconfisse a Cnido (394) gli Spartani. C. fu accolto trionfalmente ad Atene dove si adoperò ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] anni, la nuova Iugoslavia (grazie all'afflusso di profughi serbi dai nuovi Stati sopra citati), la Grecia, il Libano e in minor misura anche Cipro; un paio di milioni di abitanti la Spagna, la Francia e quasi anche l'Italia; qualcosa di più (da 3 a 6 ...
Leggi Tutto
Olimpo
Clara Kraus
Nome attribuito dagli antichi a monti di regioni diverse della Grecia, dell'Asia Minore e delle isole, come la Macedonia, la Tessaglia, l'Elide, l'Arcadia, la Misia, la Cilicia, Lesbo, [...] Cipro. Il più noto e il più celebre era l'O. macedonico, ossia la catena montuosa che si eleva sul confine tra la Macedonia e la Tessaglia, spingendosi fino alle coste del mare Egeo, e la cui cima più alta raggiunge m. 2985.
L'O. macedonico era ...
Leggi Tutto
Shuppiluliuma II
Ultimo re ittita (1200-1180 a.C. ca.). Il suo regno fu caratterizzato da instabilità interna (sintomatici i numerosi giuramenti di fedeltà) ed esterna, nel Mediterraneo orientale. S. [...] reagì con la conquista di Cipro, ma poco dopo subì l’invasione dei «popoli del mare», che devastarono la zona costiera dell’impero. La caduta della capitale è anche connessa a questi eventi. ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...