BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] durante la visita di quest'ultimo a Genova. Dopo la morte del padre, avvenuta proprio in occasione della visita del re, la famiglia del B. dovette sopportare l'ostilità degli Adorno, di Gabriele prima ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò [...] la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono il fratello Tolomeo IX (88): tentò invano di tornare in Egitto e morì in battaglia navale ...
Leggi Tutto
MARGARITO (o Margaritone) da Brindisi
Udalrigo CECI
Grande ammiraglio di Guglielmo II re di Sicilia, come di Malta e di Cefalonia. Nel 1185, a capo di 70 galee, assalì nelle acque di Cipro un convoglio [...] di navi, scortate da galee avversarie, e le condusse in Sicilia. Nel 1188, presentatosi nelle acque di Siria, con 50 galee, cariche di gran numero di fanti e cavalieri, destò tale sgomento da costringere ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] direttore dell'Istituto svedese di Roma (1940-1948), fu tra i fondatori (1945) e primo presidente dell'Associazione internazionale di archeologia classica. Successivamente (dal 1951) fu professore nell'università ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] . 113, 116, pp. 23-24
124. I Libri Commemoriali, III, nrr. 127, 128, p. 26.
125. V. la lettera al re Pietro di Cipro del 19 gennaio 1364, in J. Jegerlehner, Die Aufstand, p. 119 (qui è da correggere "de gentibus dicti cortis Sabaudie" in "de gentibus ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] del patrimonio archeologico e storico dell'isola all'indomani dell'occupazione da parte dell'esercito turco del Nord di Cipro, nell'estate del 1974, ha infine permesso di salvare un immenso patrimonio che rischiava di andare disperso.
La bibliografia ...
Leggi Tutto
RETRA (ῥήτρα)
Paola Zancan
Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] doriche e in Cipro e nella ionica Chio. Il significato ch'essa assume in Omero è "accordo, accomodamento"; significato che ritroviamo nell'ulteriore tradizione letteraria ed epigrafica accanto a quello più generale di "legge" o "norma".
Col nome di " ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] pubblicò la descrizione geologica (1862). Visitò l'Egitto, il Libano e poi si fermò ad Atene, donde si recò, non lontano da Maratona nel borgo di Pikermi. Ivi, ottenuta una missione dall'Accademia delle ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Alla morte della madre (1462) fu inviata alla corte della sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando ...
Leggi Tutto
Figlio di Boemondo IV e della sua prima moglie Plaisance di Gibelletto, sposò nel 1219 Alice, vedova di Ugo I re di Cipro e madre del giovane re Enrico. Successo al padre nel principato, si accordò coi [...] Templarî per una spedizione contro Hethum re d'Armenia, che aveva abbattuto dal trono armeno Filippo fratello di Boemondo. Sospesa la guerra per l'abbandono dei Templarî, la riprese fra il 1243 ed il 1248. ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...