SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] le quali ci è noto: una a Rodi sulla base della statua di Hippomachos, figlio di Stratippos, dedicata dall'ateniese Smikytos (I.G., xi, 1, n. 70; L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 45) e l'altra a Thera su ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] e importanza, ma all’epoca in cui Nacchi nacque conservava comunque una sua rilevanza.
Su iniziativa dell’arcivescovo maronita di Cipro, Butrus Ibn Dūmīt (Ibn) Mahlūf, fu inviato a Roma, insieme al fratello Filippo, di circa due anni più giovane, per ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] i corsi di medicina all'università di Padova, dove ebbe come maestro G. B. Montano. Il vivace ambiente padovano contribuì in modo determinante alla sua formazione, unitamente all'assidua lettura dei testi ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Firenze 1736 - Livorno 1806). In una spedizione durata otto anni (1760-68) visitò Cipro, la Palestina, la Siria e l'Egitto. Rientrato in patria, curò la pubblicazione dei racconti di viaggi [...] con notizie sui paesi visitati ...
Leggi Tutto
Barnard, Christiaan Neethling
Chiara Preti
Chirurgo sudafricano (Beaufort West, Provincia del Capo, 1923- Pafo, Cipro, 2001). Laureatosi nel 1946, esercita inizialmente la professione di medico di famiglia. [...] nell’uomo
1968-73 Porta a termine nove trapianti cardiaci
1975 Esegue il primo trapianto cardiaco eterotopico
1983 Si ritira dall’attività chirurgica a causa dell’artrite reumatoide
2001 Muore a Cipro, durante una vacanza, per un attacco di asma ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION
P. Bocci
Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] fatti da Murro e Tubbs, mentre più recentemente archeologi svedesi hanno messo in luce delle tombe che risalgono al periodo cipro-geometrico.
Bibl.: P. Hermann, Das Gräberfeld von Marion, compilato sugli appunti di scavi di Ohnefalsch-Richter, in 79 ...
Leggi Tutto
MNASIADES (Μνασιάδης)
Red.
Scultore ellenistico che firma una base di statua di un archierèus (Cipro) dal santuario di Afrodite. Nessun altro scultore di tal nome è ricordato.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XV, 2, 1931, c. 2253, s. v.; Journ. Hell. Studies, IX, 1888, p. 240, n. 54 ...
Leggi Tutto
Poema del ciclo epico greco attribuito dalla tradizione antica a Stasino di Cipro (donde il titolo). La sua materia, che conosciamo dai riassunti dei mitografi oltre che dagli scarsi frammenti conservati, [...] sì da combaciare quasi con l'inizio dell'Iliade. Da più indizî appare come l'autore o i più autori delle Ciprie (ché anche esse forse sono scomponibili in più parti) siano stati ispirati e influenzati dal grande poema omerico nella composizione dell ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] di Antigono, nelle quali rimase fino al 294, quando fu ripresa dopo lungo assedio, ultima fra tutte le città di Cipro. Durante il governo romano la capitale fu trasportata a Pafo; Salamina rimase tuttavia la città di maggiore importanza accanto alla ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] gli racconta come siano il frutto delle sue lunghe navigazioni a Cipro, in Fenicia, in Egitto.
Ancora più che nelle arti questa produzione, che nelle tre classi proto-cipriota, cipro-fenicia, cipro-egiziana si estende dalla fine dell'VIII alla fine ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...