Sito della tarda età del Bronzo, presso la costa sud-orientale di Cipro. Numerose le tombe scavate e assai ricco il materiale contenuto: ceramica micenea e minoica, oggetti in avorio, oro, argento e vetro, [...] che spaziano dal Cipriota Medio III al Cipriota Tardo IIC (ca. 1600-1200 a.C.). Sono stati rinvenuti anche vari edifici, pubblici e privati, e due santuari (ca. 1200 a.C.) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Trikomo, Famagosta, 1929 - Nicosia 2021), direttore del Dipartimento delle antichità di Cipro dal 1964 al 1989, prof. di archeologia classica nell'univ. statunitense di Albany e nell'univ. [...] britannica di Aberdeen, socio straniero dei Lincei (1978). Tra le pubblicazioni: Treasures in the Cyprus Museum (1962), Sculptures from Salamis (2 voll., 1964-66), Excavations in the necropolis of Salamis ...
Leggi Tutto
KIĀMIL Pascià, Meḥmed
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Nicosia di Cipro nel 1832; educato in Egitto, salì alle più alte cariche nel governo ottomano; le sue idee liberali lo fecero accetto ai [...] rivoluzionarî turchi nel 1908 per la composizione del primo ministero, che presiedette dall'agosto 1908 al febbraio 1909; nuovamente gran vizir nel 1912, fu rovesciato da un colpo di mano militare capitanato ...
Leggi Tutto
IDALIO ('Ιδάλιον, Idalium)
Doro LEVI
Antica città nell'interno dell'isola di Cipro fra Cizio e Leucusia, nella località dell'odierna Dali. La più antica sicura notizia intorno ad essa è la sua menzione [...] fra le dieci principali città dell'isola, sotto un re autonomo, nelle liste di Asarhaddon e Assurbanipal (681-626 a. C.). Il nome della città medesima pare preellenico; ma le iscrizioni e le monete mostrano ...
Leggi Tutto
Archeologo, orientalista ed esploratore (Barton-on-Humber 1862 - Oxford 1927), compì esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia Minore (1887-1907); fu poi (1908) direttore dell'Ashmolean Museum [...] le questioni del Medio Oriente alla conferenza di Parigi (1919) e presidente della Royal geographical society. Le sue opere trattano di Cipro (1890), delle strade dell'Asia Minore (1892), dell'Arabia (1904), di Efeso (1909), della Ionia (1909), ecc. ...
Leggi Tutto
Città sulla costa meridionale dell'isola di Cipro posta su una collina che doveva cadere quasi a picco sul mare, ora fattosi lontano per i depositi sabbiosi del fiume Lykos che ha lì la sua foce. Come [...] altre città dell'isola ebbe proprî sovrani, dei quali il più antico che ci sia noto è un Damaso ricordato in documenti del tempo della conquista dell'isola da parte di Sargon re d'Assiria (715 a. C.). ...
Leggi Tutto
Mirra
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia classica. Figlia di Cinira, re di Cipro, e di Cencreide.
M., innamoratasi follemente del padre, dopo aver inutilmente combattuto contro l'incestuosa [...] passione tentando anche il suicidio, fu confortata dalla vecchia nutrice a ottenere con l'inganno l'amplesso paterno. Approfittando del fatto che per le feste di Cerere la madre si sarebbe astenuta dal ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] tra lo stesso re d'Aragona, Giacomo II, e Maria di Lusignano, sorella maggiore del re cipriota.
C. giunse nell'isola di Cipro scortata da sei galee siciliane e accompagnata dal vescovo di Limassol, che era andato a prendere la sposa in Sicilia. Il 4 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nel 1284 a causa della tensione politica: v. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, pp. 78-79. Per i traffici con il Levante e con Cipro si v. più avanti.
34. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979: I, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Grivas, Gheorghios
Politico cipriota (Trikomo 1898-Limassol 1974). Sostenitore della necessità di sottrarre Cipro all’autorità britannica e fautore dell’unione con la Grecia, fu tra gli organizzatori [...] dell’EOKA (Organizzazione nazionale della lotta cipriota), un movimento nazionalista armato attivo tra il 1955 e il 1959. Lasciato il Paese dopo il raggiungimento dell’indipendenza (1960), tornò in patria ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...