HESTIAIOS (῾Εστιαῖος)
M. B. Marzani
Scultore greco di Salamina in Cipro, figlio di Hestiaios.
È noto solamente dall'iscrizione di una base in marmo bianco trovata nel 1923 a Delfi in un muro della chiesa [...] bizantina, eretta sul luogo del Portico O; lasciata in situ. Nell'iscrizione si firma insieme a Kallikles figlio di Hippokrates. I caratteri della scrittura indicano l'inizio del II sec. a. C.
Bibl.: I. ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] Lilli. – Stato indipendente proclamato il 15 novembre 1983 dalle forze militari turche nella parte settentrionale dell’isola di Cipro, riconosciuto dalla sola Turchia. Al censimento del 2011 la popolazione risultava essere di 286.257 ab., per il ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] a un sistema europeo di vigilanza.
La crisi di insolvenza di gran parte del settore bancario e – di conseguenza – dello Stato di Cipro, che è esplosa fra la metà di marzo e i primi di aprile del 2013, è sfociata in un ‘piano di salvataggio’ di ...
Leggi Tutto
(gr. Λαοδίκη) Mitica figlia dell’arcade Agapenore, che aveva fondato a Cipro la città di Pafo; eresse a Tegea, dov’era nata, un tempio di Afrodite Pafia. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, noto anche col nome anglicizzato di Michael Cacoyannis (Cipro 1922 - Atene 2011). Esordì nel 1955 con Στέλλα (Stella, cortigiana del Pireo) e confermò le sue doti di robusto [...] mestiere con Τὸ χαρίτσι μὲ τὰ μαῦρα (La ragazza in nero, 1957), raggiungendo però il successo solo con Zorba the Greek (1966). Il suo nome è soprattutto legato alla trasposizione sullo schermo di tre tragedie ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV [...] di Gerusalemme, alla morte di Guido (1194) gli successe nella signoria di Cipro che più tardi (1195) divenne regno e che organizzò successivamente in uno stato feudale simile a quello di Gerusalemme, nel 1198 fu incoronato re di Gerusalemme avendo ...
Leggi Tutto
SAKELLARIOS, Atanasio (Σακελλάριος 'Αϑανάσιος)
Letterato, tipografo ed editore, nato a Cinuria (Cipro) nel 1826, morto nel 1901. Fu direttore scolastico a Larnaca dal 1850 al 1855; indi si recò in Atene [...] dove fondò nel 1857 una tipografia che i suoi eredi continuarono. Durante 20 anni dal 1867 al 1887 insegnò nel ginnasio di Atene.
Da essa uscì un'opera in due volumi (Κυπριακά), dedicati il primo alla ...
Leggi Tutto
SARÍPOLOS, Nikólaos (Νικόλαος Σαρίπολος)
Carlo Predella
Giurista greco, nato a Larnaka (Cipro) nel 1817, morto nel 1887. Fu costretto, in seguito a gravi rivolgimenti politici, ad abbandonare la patria [...] e a rifugiarsi prima a Trieste, poi a Venezia, infine a Parigi. Nelle due città italiane compì gli studî classici, mentre a Parigi frequentò la facoltà di giurisprudenza. Ritornato in patria, venne nominato ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης, ῾Ηρακλείδας)
G. Cressedi
3°. - Scultore ellenistico di Soli di Cipro. Di lui abbiamo due firme, di cui una incompleta, su due basi di Lindo, databili una al 224, l'altra tra [...] il 225-220 a. C.
Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenaghen 1941, II, n. 127, 123 (con bibl. prec.) ...
Leggi Tutto
cipria
cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...