BONIZZI, Vincenzo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Parma nella seconda metà del secolo XVI. Le poche notizie che si hanno della sua giovinezza sono quelle da lui stesso tramandateci nella dedica [...] di Bologna). Notevoli sono inoltre, fra i tanti, gli arrangiamenti per la viola bastarda da lui fatti di un madrigale di CiprianodeRore, La bella mett'ignuda, e di uno di A. Striggio, dal titolo Invidioso Amor, per la raccolta del 1626. Non si ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] e Niega tua luce (ibid.); Più d'alto pin, in C. deRore, Ilsecondo libro de madrigali, Venezia 1544 (succ. edd.: 1551, 1552, 1562, 1563 suoi lavori compaiono citazioni del padre Domenico Maria, di CiprianoRore e di Orlando di Lasso - il suo merito è ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Mottetta [sic] vocantur ab Orlando di Lassus, CiprianoRore, et aliis ecclesiasticis authoribus compositarum, & ab . autore di madrigali deve porsi nella sfera di Cypriano deRore, pur avendo una maniera completamente personale nel conferire alle ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] da lo eccellentiss. Adriano Vuigliart (sic) et CiprianoRore suo discepolo..., delle quali la prima è stata accanto a quelli dei grandi maestri A. Willaert e C. deRore), ma soprattutto si dimostra storicamente importante la prima silloge, - ...
Leggi Tutto