SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] cura di S. Cisilino, Padova 1974); Alma, se stata fossi a pien accorta a sette (Pietro Bembo), nel postumo quinto libro di CiprianodeRore (Gardano, 1566; ed. in B. Spontone, Due madrigali a 7 e 5 voci miste, a cura di F. Piperno, Roma 1984); Donna ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] lo pseudonimo di Braccino da Todi, afferma che, sebbene «il valente Tiburtio Massaino ha imitato l’opere dell’eccellente Cipriano [deRore]», non per questo si può definire servo di quest’ultimo, avendo elaborato il suo insegnamento in modo personale ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Nello stesso anno il madrigale "Biancha neve è il bel collo", presente nella raccolta del 1549, verrà inserito da CiprianodeRore nella ristampa del suo Terzo libro di madrigali a cinque voci..., Venetia 1557, indiscutibile segno della stima in cui ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] , uscì l’anno dopo nel Liber primus musarum, una raccolta di mottetti intestata a Orlando di Lasso e CiprianodeRore, stampata a Venezia da Francesco Rampazetto su commissione dello stesso Barré. Nel medesimo 1563 dedicò a monsignor Tolomeo ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] , Quando lieta sperai (sul madrigale di CiprianodeRore) e Super flumina Babilonis (sul mottetto 1604; Lieve fiamma ch’ascenda, melodramma spirituale a 5 voci, in Musica de diversi eccellentiss. autori … Sopra i pietosi affetti, Venezia, A. Gardano, ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] . Nel secondo madrigale "Anchor che la partita..." di A. d'Avalos marchese del Vasto (musicato anche da CiprianodeRore) la realizzazione del C. è modesta, nonostante il suo tentativo di raggiungere una certa emotività attraverso le ripetizioni ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] , la prima donna che abbia dato alle stampe opere musicali, figurano accanto a quelli di Orlando di Lasso, CiprianodeRore, Giovanni Nasco, Annibale Padovano, Costanzo Porta, Gioseffo Zarlino e Stefano Rossetti. Nel 1568 la M. ristampò queste sue ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] gli fu conferita da Alfonso II d'Este la carica di maestro di cappella, ed egli successe così a CiprianodeRore, il quale in quell'anno avrebbe abbandonato definitivamente Ferrara. Durante questa sua attività venne aumentato il numero dei musici ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] 27 dicembre 1596 e venne sepolto nella cattedrale di Parma, a poca distanza dal suo celeberrimo primo mentore, il ‘divino’ CiprianodeRore.
Fonti e Bibl.: Per un elenco dettagliato delle opere pervenute e perdute, cfr. Murray, 1989, II, pp. 1-16.
N ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] I: Musicisti e mecenati a Mantova nel ’500, Bologna 1992); J.A. Owens, The Milan partbooks: evidence of CiprianodeRore’s compositional process, in Journal of the American Musicological Society, XXXVII (1984), pp. 294 s.; S. Parisi, Ducal patronage ...
Leggi Tutto