BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] da lo eccellentiss. Adriano Vuigliart (sic) et CiprianoRore suo discepolo..., delle quali la prima è stata accanto a quelli dei grandi maestri A. Willaert e C. deRore), ma soprattutto si dimostra storicamente importante la prima silloge, - ...
Leggi Tutto
Il nome sembra indicarne le origini; il suo Primo libro di Madrigali a cinpue voci con due Dialoghi a sette (1565) lo definisce "cantore et sonatore di Viola d'arco eccellentissimo". È dubbio che egli [...] padre della musica Adriano (Willaert), e con lui Cipriano (Rore), dei quali io sono indegno discepulo, che faranno di A. Merlo romano, di cui parla Vincenzo Giustiniani nel Discorso sopra la musica de' suoi tempi (1628, pubblicato a Lucca nel 1878). ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] musicisti: Vincenzo Bellaver, Giuseppe Guani, Claudio Merulo, CiprianoRore e Adriano Willaert, i quali misero in musica di svarioni, in C.N. Sathas, Documents inédits relatifs à l’histoire de la Grèce au Moyen Âge, VIII, Paris 1890, pp. 471-539; l ...
Leggi Tutto