WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 1): Jovanni Derra Kāsa saku no sonetto “Oo, nemuri yo” o kashi to suru 2 kyoku no madorigāre ni tsuite / CiprianodeRore e Giaches de Wert (1): su due intonazioni musicali del sonetto «O sonno» di mons. Giovanni Della Casa, in Tōkyō Geijutsu Daigaku ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di Sue Signorie Eccellentissime" (cioè i Procuratori); una seconda volta nel maggio 1563, in luogo di Francesco Sugana e in attesa dell'insediamento di CiprianodeRore; l'ultima volta, infine, dal 1° dic. 1564 al 15 ott. 1565, dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] emergerebbero però con la corte di Parma e con i musicisti che vi operavano - CiprianodeRore in primis - dichiarate poi dallo stesso I. in apertura de Il primo libro de madrigali a sei voci (1586), dedicato al duca Ottavio Farnese, e accennate in ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] di S. Marco a Venezia, dove prestò servizio dal 5 luglio 1565 sino alla morte. In questo ruolo succedette a CiprianodeRore, che dopo un mandato durato poco più d’un anno aveva dovuto rinunciare alla posizione per motivi finanziari e politici. I ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Giampaolo Castellina, una parafrasi del petrarchesco Padre del ciel, dopo i perduti giorni: l’incipit musicale ricalca quello del madrigale di CiprianodeRore sul sonetto del Petrarca (1544); e molti altri madrigali rivelano l’influsso di ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] mentre Anima bella da quel nodo sciolta (Petrarca) era già uscito nella ristampa del Secondo libro de madrigali a cinque voci di CiprianodeRore (Venezia, Gardano, 1544).
Parabosco, come gli altri madrigalisti veneziani dell’epoca, accordò una netta ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] cura di S. Cisilino, Padova 1974); Alma, se stata fossi a pien accorta a sette (Pietro Bembo), nel postumo quinto libro di CiprianodeRore (Gardano, 1566; ed. in B. Spontone, Due madrigali a 7 e 5 voci miste, a cura di F. Piperno, Roma 1984); Donna ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] lo pseudonimo di Braccino da Todi, afferma che, sebbene «il valente Tiburtio Massaino ha imitato l’opere dell’eccellente Cipriano [deRore]», non per questo si può definire servo di quest’ultimo, avendo elaborato il suo insegnamento in modo personale ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Nello stesso anno il madrigale "Biancha neve è il bel collo", presente nella raccolta del 1549, verrà inserito da CiprianodeRore nella ristampa del suo Terzo libro di madrigali a cinque voci..., Venetia 1557, indiscutibile segno della stima in cui ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] , uscì l’anno dopo nel Liber primus musarum, una raccolta di mottetti intestata a Orlando di Lasso e CiprianodeRore, stampata a Venezia da Francesco Rampazetto su commissione dello stesso Barré. Nel medesimo 1563 dedicò a monsignor Tolomeo ...
Leggi Tutto