GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Verona. Bollettino del Museo civico di Verona, fondato nel 1907) che si avvalse della collaborazione di eruditi e storici veronesi (C. Cipolla, L. Simeoni, G. Biadego) e non (tra i quali P.O. Kristeller, T. Borenius, A. Venturi).
Per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] XVIII, Hannoverae 1863, pp. 523 s.; Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, pp. 95, 98, 103;T. Calco, Historiae patriae libri viginti, Milano 1627, pp. 341 s.; C. de Rosmini, Dell ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] , n. 4325 p. 184; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1906, p. 66; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, p. 278; F ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] et Lipsiae 1909, pp. 207 s.; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, in Le opere di Ferreto de' Ferreti, a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIII, pp. 194, 202 s., 205, 207, 209 ss.; S. Baluzius, Vitae ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] ducis Commentarii, in Rer Ital. Script., 2ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 188 s., 198 s., 223 s.; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1330 al 1530, Milano 1881, p. 432; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese, II, Padova 1842, pp. 63 s., 67, 118; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura inItalia, I, Torino 1893, p. 326; C. Cipolla, Ricerche stor. intorno alla chiesa di S. Anastasia, Roma 1916, pp. 15-18. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] Narni..., Roma 1876, pp. 12 s., 22, 249 ss., 261, 264-270, 271, 274, 285 s., 303 s., 306 s., 317; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane, Milano 1881, pp. 336 s.; R. Valentini, Lo statodi Braccio e la guerra aquilana nella Politica diMartino V ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] , Verona 1594, I, p. 365; G. B. Bianco lini, Notizie stor. delle chiese di Verona, IV,Verona 1752, pp. 710 s.; C. Cipolla, Trattati commerc. dei sec. XII, in Nuovo Arch. veneto, n. 5, VIII (1898), p. 334; L. Simeoni, Il Comuneveron. sino ad Ezzelino ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] del territorio di Vicenza..., I, Vicenza 1772, pp. cc-ccviii; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, pp. 98 ss.; C. Cipolla, Per la biografia di C. da C., in NuovoArch. venero, n. s., XVIII (1909), pp. 315-320; G. Mantese, Mem. stor ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] , II, Lucca 1765, p. 277; G. Capponi, Storia della Repubblica fiorentina, II, Firenze 1876, pp. 98, 101; C. M. Cipolla, Storia delle signorie ital., Milano 1881, p. 561; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Torino 1960, p. 463 ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...