BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] 193 s.; G. V. Verzellino, Delle memorie… della città di Savona, a cura di A. Astengo, I, Savona 1885, pp. 156 s.; C. Cipolla-G. Filippi, Antichi diplomi di imperatori e re tedeschi nell'Arch. Comunale di Savona, Savona 1893, p. 7; V. Poggi, L'atto di ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] nel XVIII secolo (1757, p. 183) e dopo di lui il Bluhme (1824, pp. 254 s., n. 99), espressero forti perplessità. Carlo Cipolla ammise che: «nell'insieme [dell'epigrafe] c'è un fare così perfezionato, da farci provare una vera pena per risalire al IX ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] -155; T. Leccisotti, Alcune lettere di F. G. a monaci cassinesi, in Benedictina, XIV (1967), pp. 135-149.
Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 1277, 1308; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum..., in Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, 1, a cura di C. Cipolla, Roma 1908, in Fonti per la storia d'Italia, XLII, p. 290; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] -O. Raselli, in Monum. di storia patriadelle provv. modenesi, Cronache, XV, Modena 1888, ad Ind.; Chronica illorum de la Scala, a cura di C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, Venezia 1890, pp. 502 s.; Annales Veronenses de Romano, a cura di C ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Giuseppe Verdi per il suo primo melodramma (1839).
Fonti e Bibl.: Si omette la bibliografia precedente agli studi di Carlo Cipolla e Luigi Simeoni (Stefani, Baudi di Vesme ecc.), attenta soprattutto alle origini della famiglia, e i rinvii alle fonti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] anni Quaranta, per iniziativa di un gruppo di letterati ristretto e municipale, e nella quale, con lo pseudonimo di Cipolla, egli rivestì, come si è visto, cariche istituzionali. Tra i membri del cenacolo spiccano le personalità emergenti del Doni ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] ’Ateneo genovese, la prima libera docenza italiana in logica matematica, promosso dalla commissione formata da Beppo Levi, Michele Cipolla e Giovanni Vacca. Padoa vi tenne allora per incarico i corsi di logica matematica (1932-34), logica ideografica ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] a Napoli (1785-86), ingaggiata dal regio teatro del Fondo, dove fu prima donna in sette opere, alcune anonime, altre di F. Cipolla, Chr.W. Gluck, G. Millico, G. Tritto. Ancora nel 1785 fu interprete con G. Aprile della cantata Il ritorno di Perseo di ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] quelle dei maggiori professionisti romani di metà Ottocento, citando tra gli altri L. Poletti, A. Sarti, P. Camporese, A. Cipolla.
Nella stessa area il F. intervenne nel 1872 con la sopraelevazione e il rifacimento delle facciate del casamento Canori ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...