APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] , Stuttgart 1943, col. 1378; Anthologia Latina, I, 2, a cura di A. Riese, Lipsiae 1906, p. 48, n. 491; C. Cipolla, Codici bobbiesi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Milano 1907, pp. 46 s., 50 s., 80; L. Traube-P. Lehmann, Die ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] in: Giorn. stor. della letteratura italiana, XIX (1892), pp. 481 s.; Riv. stor. italiana, IX (1892), p. 574; C. Cipolla, Un illustre bibliografo, Verona 1892; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 1175 s.; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] del secolo.
Fonti e Bibl.: T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi (Verona 1649), Bologna 1975, pp. 50-53; C. Cipolla, La iscrizione in volgare del ponte Navi in Verona dell'anno 1375, in Archivio veneto, XII (1876), 2, p. 1; Annali della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] de Provence, III, Paris 1784, p. 326; F. de' Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 139 s.; C. Cipolla, Storia delle Signorie…, Milano 1881, p. 381; G. B. D'Addosio, Sommario delle pergamene... della... casa dell'Annunziata di ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] , a cura di H. Zimmerman, Wien 1984; G. Boatteri, Serie cronologica de’ Vescovi della Chiesa d’Asti, Asti 1807, p. 28; C. Cipolla, Di Rozone vescovo di Asti e di alcuni documenti inediti che lo riguardano, Torino 1891 (con ediz. di fonti).
G. Bosio ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] in Il bibliofilo, X (1889), pp. 26-28; R. Renier, Il primo tipografo mantovano. Documenti illustrati. Per le nozze Cipolla - Vittone, Torino 1890; P. Arnauldet, Les associations d’imprimeurs et de libraires à Mantoue au XVe siècle, in Le bibliographe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] L. A. Ferrai, Roma 1889, pp. 101 ss., 105; F. Ferreti, Historia rerum in Italiagestarum..., ibid., XLII, 1-2, a cura di C. Cipolla, Roma 1908, pp. 109, 186; G. Ghilini, Annali della città di Alessandria, Milano 1666, p. 64; A. F. Frisi, Mem. stor. di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] ; C. Cochin, Recherches sur Stefano Colonna, in Revue d'histoire et de littér. religieuses, X (1905), pp. 355-359; C. Cipolla, Note petrarchesche desunte dall'Archivio Vaticano, in Memorie della R. Accademia di scienze di Torino, s. 2, LIX (1909), pp ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] di G. Soranzo, p. 18; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum..., in F. de Ferreti, Le opere..., a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, pp. 123, 129 ss.; G. de Cortusiis, Chronica de novititatibus Padue..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] Mem. spettanti alla storia di Milano, VI, Milano 1857, p. 74; L. A. Minto, Cabrino Fondulo, Cremona 1896, pp. 35-58; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, I, p. 241; G. Solazzi, Gli Statuti di Viadana del sec. XIV ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...