La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] .
Ciasca 1922: Statuti dell'Arte dei medici e speziali, a cura di Raffaele Ciasca, Firenze, Olschki, 1922.
Cipolla 1976: Cipolla, Carlo M., Public health and the medical profession in the Renaissance, Cambridge-New York, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] .
234. Il trattato dell'anno 1107 (citato sopra, n. 8) fu rinnovato nell'anno 1175 (Carlo Cipolla, Verona e la guerra contro Federico Barbarossa, in Scritti di Carlo Cipolla, a cura di Carlo Guido Mor, I-II, Verona 1978 [1895>; II, pp. 363-364 ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] i dati compositivi, valorizzando altresì il disegnare quale progetto architettonico, così come recepito dalle lezioni di Antonio Cipolla (1820-1874), in una convergenza di elementi architettonici e dati decorativi confermata anche nei dialoghi con ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] risposta (per es., un colpetto sul tendine patellare provoca una rapida estensione del ginocchio, o una cipolla affettata causa lacrimazione). Va tuttavia notato che non tutti i comportamenti determinati filogeneticamente si attuano in risposta ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] . Se della sua statura di maestro rende testimonianza la levatura di alcuni suoi allievi (Alessandro Tartagni, Bartolomeo Cipolla, Paride Dal Pozzo), la sua fama di scienziato è ampiamente provata dall'immediato e longevo successo editoriale delle ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] fu sicuramente realizzato (in tre volumi nel 1507-08), le altre opere non furono pubblicate da lui (quelle di Bartolomeo Cipolla furono edite dal figlio Alessandro nel 1513). Fondamentali nella carriera di Paganini furono le edizioni di tre opere del ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Opere minori in versi di T. Tasso (Bologna), a cui avevano collaborato con i loro saggi Guido Mazzoni e Carlo Cipolla, subito recensiti con qualche riserva sul GSLI nel gennaio 1891 da Vittorio Rossi, mentre il terzo, con due scritti di Carducci ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] pubblico la ‘sfera’ celeste e terrestre, che rappresentò graficamente con l’immagine semplificata ma chiara ed eloquente della «cipolla» (Casali, 2011 p. 59). Interpretò la cosmografia come geografia di tutto il mondo conosciuto – secondo un disegno ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] – e l’alto stipendio percepito, 700 fiorini, poi portati forse a 900 – innescarono la contesa con il canonista Bartolomeo Cipolla.
Nel 1470, respinto un invito che veniva da Siena, Alessandro tornò a Bologna, dopo lunghe trattative avviate con i ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] di matrice dialettale nell’italiano parlato contemporaneo, in Id. & Giovanardi, Claudio (a cura di), Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo, Roma, Carocci, pp. 67-83.
D’Achille, Paolo (2006), L’italiano ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...