CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] del territorio di Vicenza..., I, Vicenza 1772, pp. cc-ccviii; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, pp. 98 ss.; C. Cipolla, Per la biografia di C. da C., in NuovoArch. venero, n. s., XVIII (1909), pp. 315-320; G. Mantese, Mem. stor ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] , II, Lucca 1765, p. 277; G. Capponi, Storia della Repubblica fiorentina, II, Firenze 1876, pp. 98, 101; C. M. Cipolla, Storia delle signorie ital., Milano 1881, p. 561; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Torino 1960, p. 463 ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] quadratiche vedansi i trattati, citati alla fine del n. 47, di Capelli, (p. 906, Cesàro (p. 59), Ricci (p. 435), Cipolla (p. 174 e 426); inoltre L. Bianchi, Lezioni di geometria analitica, Pisa 1915, p. 571; G. Scorza, Elementi di geometria analitica ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] . Tipicamente piatto, laminare, può in alcuni casi assumere forma cilindrica o prismatica, piena o fistolosa (Asphodelus, Pinus, cipolla e altri Allium), o diventare tumido, carnoso (Crassula, Sedum). Quando è laminare è per solito sottile ed erbaceo ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Attilio Momigliano
Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, [...] rognon. C'è in essi la simpatia che hanno certi grandi scrittori per i loro personaggi: la simpatia del Boccaccio per frate Cipolla, per ser Ciappelletto, per la Ciciliana. C'è la spia della gioia con cui certi poeti creano le loro figure, siano esse ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lombardo, s. 4ª, VI (1906), pp. 5-67, 391-453; C. Cipolla, Le Signorie, Milano 1881; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb., s. 4ª, XXXVII (1910), p. 302 segg.; L.A ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] . Paoli, Studi sulle fonti della storia fiorentina, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1875, t. 21, pp. 453-474; C. Cipolla - V. Rossi, Intorno a due capi della Cronica malispiniana, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 231-241; V ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Studio di Padova, consultore di stato in Venezia, Venezia 1894.
63. Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di Carlo Cipolla, II, Roma 1907, p. 230.
64. Il che procurò a Rizzardo da Camino la cittadinanza veneziana: G.B. Picotti, I Caminesi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] del tessuto nervoso.
A livello del nervo periferico, strutture che ricordano la superficie di taglio di una cipolla (formazioni a bulbo di cipolla), formate da strati multipli, concentrici, di cellule di Schwann disposte intorno a una fibra nervosa ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Jacques Bernard, Trade and Finance in the Middle Ages 900-1500, in The Fontana Economie History of Europe, a cura di Carlo M. Cipolla, I, London 1972, pp. 307 ss. (pp. 274-338).
120. R.C. Mueller, The Procurators, pp. 193-194.
121. La regolazione, pp ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...