SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Medicina e lotte sociali (1900-1920), Roma 1980.
Cherubini, A., Preludi di medicina sociale in Italia (1850-1900), Roma 1980.
Cipolla, C.M., Il burocrate e il marinaio, Bologna 1992.
Cosmacini, G., Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] una tradizione di studi e di alta formazione nel campo della storia economica che a Pisa si era interrotta con Carlo Cipolla. Nel 2010 la Normale gli conferì il titolo di professore emerito. In quasi cinquanta anni di vita universitaria ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] la vita intellettuale. A Torino egli si trovò a suo agio e strinse salde amicizie: soprattutto con lo storico Carlo Cipolla (1854-1916) e con Giuseppe Fraccaroli (1849-1918), l’acuto grecista traduttore e commentatore dei tragici greci. Né mancò l ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] significa cessare di essere altrettanto buono o altrettanto bello. Un albero degenera quando cessa di produrre buoni frutti, una cipolla degenera quando è inferiore in bellezza a quella che l'ha prodotta" (Dictionnaire de jardinage, Paris 1772).
Val ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] , Comparetti, Malfatti ... ) ad una seconda generazione assolutamente priva di meriti: dalla storia delle signorie scritta senz'anima dal Cipolla alla pura raccolta di schede dei Graf ai "conati per uscire dalla pura filologia" del Paris, del quale ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Verona. Bollettino del Museo civico di Verona, fondato nel 1907) che si avvalse della collaborazione di eruditi e storici veronesi (C. Cipolla, L. Simeoni, G. Biadego) e non (tra i quali P.O. Kristeller, T. Borenius, A. Venturi).
Per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] nei secc. 17° (tribuna, finestre, decorazione pittorica delle pareti e della facciata), 18° e 19° (cupole a cipolla, tetto). Comunque, nella costruzione del sec. 13° venne ripresa la tipologia architettonica peculiare di Kiev: impianto cruciforme ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] arabe per la presenza – come si leggeva su Il Popolo romano del 2 febbraio 1882 – di un'ingombrante cupola a cipolla di 'stile maomettano', elaborò un progetto di monumento funerario con cripta e famedio, nel quale la statuaria e le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] naus portoghese, più largo di baglio, hanno una maggiore capacità di carico a fronte di una minore velocità (Carlo M. Cipolla, Guns, Sails and Empires, 1966).
Anche la cocca, d’origine nordica, apparsa nel Mediterraneo nella prima metà del XIV secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] legacci) e condurlo a maturare con impacchi di ““sterco, senape, ortica, calcina, salgemma, vetro pesto e trementina, una cipolla cotta sotto la cenere e posta ancora bollente sopra l’enfiato””. Stralcio dal Consiglio contro la pestilenza di Marsilio ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...