DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] ; Ibid., Arch. capitolare, perg. L IV 3686; Ibid., G. B. Angelini, Della storia di Bergamo [ms., sec. XVIII], cc. 116v, 121r; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relaz. diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, p. 347; G. B. di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] I, p. LXXXVIII-LXXXXIX; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze. Genealogia, storia e documenti, Firenze 1869, pp. 113-127; C. Cipolla, Storia delle Signorie Italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 195, 198, 202; Y. Renouard, Les rélations des Papes ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] (vino prammio), farina, cacio di capra grattugiato e miele. Per gustare questo buon beverone ci si mangiava sopra una cipolla.
I Greci dell'età classica si nutrivano soprattutto di cereali. Le qualità del pane venivano distinte secondo il tipo di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] sostanza mucillaginosa di odore ripugnante, e di conseguenza i germogli e le foglie avvizziscono e disseccano. Secondo Sorauer, nella cipolla il marciume sarebbe dovuto a B. amylobacter, e come per i tuberi di patata, potrebbe manifestarsi anche nei ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel castello del Pouget (comune d'Agnac) verso il 1280 e morto ad Avignone il 3 febbraio 1352. Oscuro signore e prelato negli anni della gioventù, egli dovette la sua fortuna, che divenne [...] con il papato nella 1ª metà del sec. XVI, in Boll. stor. pav., 1908; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. Stor. Lombardo, 1919 e segg.; cfr. C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881. ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] D. Carutti, I tre mariti della contessa A., ibid.; id., Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; C. Cipolla, Le più antiche carte diplomatiche del monastero di S. Giusto di Susa, in Bull. ist. stor. it., XVIII, ivi 1895; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] .
P. Ciocca, G. Toniolo, (a cura di), Storia economica d’Italia, 3 voll., Laterza, Roma-Bari 1999-2003.
C.M. Cipolla, Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Utet, Torino 1971.
S.B. Clough, L. De Rosa, Storia dell ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] occupandosi delle magistrature e dei tribunali d'appello della capitale - quali gli auditori novi e le quarantie - Bartolomeo Cipolla non esitava ad affermare che le istituzioni di potere veneziane erano tenute a seguire "rigorem iuris civili vel ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Paris 1985.
Chevalier, L., Classes laborieuses et classes dangereuses à Paris pendant la première moitié du XIXe siècle, Paris 1958.
Cipolla, C. M., Literacy and development in the West, Harmondsworth 1969 (tr. it.: Istruzione e sviluppo, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , 1996.
Chaboud 1996: Chaboud, Marcel, Girard Desargues. Bourgeois de Lyon, mathématicien, architecte, Lyon, Aléas, 1996.
Cipolla 1985: Cipolla, Carlo M., Guns, sails, and empires. Technological innovation and the early phases of European expansion ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...